Vai al contenuto

Cilindro VMC 58-51 alluminio


Messaggi consigliati

In questo momento, gabrie ha scritto:

Eh si scusa, e la prima volta che uso questo sito e quando o formulato la domanda ero di premura. Comunque ciao hai dei consigli da potermi dare?

“Ho” invece che “o” Gabrie, nel forum proviamo per quanto possibile a scrivere in italiano corretto.

Quale VMC 58, il CP58 oppure il Kappa?

Carburatore? A valvola o lamellare?

primaria 27/69, cluster minimo 10-14-18-21.
se metti espansione piuttosto 10-14-18-20 e da valutare se invece che 27/69, la 26/69

Link al commento
Condividi su altri siti

Come cilindro ho un VMC alluminio 6 travasi cuffia bassa 58•51, albero jasil, campo elettronico parmakit cono 19, l'aspirazione a valvola. In questo momento monto come carburatore un 24 polini e di rapporti a un 26/72, come scarico ho la VMC stradale S3, la frizione é originale con molle rinforzate e una campana di media gamma. Con questo montaggio arrivo massimo ai 80/90 chilometri orari . Ho cercato di informarmi ma non so che rapporti mettere e che denti del cluster inserirgli .

Link al commento
Condividi su altri siti

stai corto ma non proprio cortissimo con la 26/72…se metti 27/69 e cluster 10-14-18-20 che è la giusta rapportatura per quel set up lì (la valvola è stata ingrandita ed i travasi del carter sono stati raccordati a quelli del cilindro?) migliora la situazione…se vuoi più allungo allora piuttosto cluster 10-14-18-21

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

@gabrie come mai non riesci a superare i 7000 giri con il tuo set-up? Basta un polinazzo 130 con banana per superare i 7000 giri…

già con la tua 26/72 e cambio standard come vedi in tabella se girasse agli 8000rpm staresti a 105km/h

l’altra tabella e’ per la 27/69 così ti vedi che velocità si raggiungono a seconda dei rapporti scelti e giri che si riesce a far fare al motore.

Un CP58 settato bene i 110 km/h li deve fare

IMG_0904.jpeg

IMG_0905.jpeg

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 05/02/2025 in 20:27 , gabrie ha scritto:

Come cilindro ho un VMC alluminio 6 travasi cuffia bassa 58•51, albero jasil, campo elettronico parmakit cono 19, l'aspirazione a valvola. In questo momento monto come carburatore un 24 polini e di rapporti a un 26/72, come scarico ho la VMC stradale S3, la frizione é originale con molle rinforzate e una campana di media gamma. Con questo montaggio arrivo massimo ai 80/90 chilometri orari . Ho cercato di informarmi ma non so che rapporti mettere e che denti del cluster inserirgli .

Secondo me hai sbagliato setup. Il VMC cuffia bassa non è adatto alla VMC S3 che è praticamente una VMC evo. Su un VMC Cp 58 (quello tuo) va abbinato ad una marmitta più da coppia, e un po' più piccolina. Una VMC siluro, una VMC S1 o S2, una tork, una fifty o qualcosa del genere. 

A peggiorare la situazione è la 26/72 che hai con il cluster 18/22 originale, praticamente hai una 25/69 con la quarta originale e il salto è troppo accentuato, soprattutto a causa della marmitta grossa.

 Il motore è completamente da rivedere. Metterei una 27/69 crimaz/frt/fabbri con cluster 18/20 e poi ti regoli con i pignoni. 

Inoltre metterei una marmitta diversa, più piccolina, come quelle che ho detto precedentemente (una cosa del tutta personale Andrei di VMC siluro)

Ovviamente i carter devono essere ben fatti, sia i travasi che la valvola.

Se poi proprio devi risparmiare e non ti va di aprire il motore, cambia marmitta e poi a limite ti regoli con il pignone

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Descrizione presa da un venditore 

Gruppo termico VMC CP-58 135cc Ø 58mm corsa 51mm
Alesaggio 58mm Corsa 51mm Cilindrata 135cc
Si consiglia l' uso di candela a filetto corto
Questo cilindro ha la particolarità di montare con la cuffia di raffreddamento dei motori per vespa 50 originale smallframe corsa corta nonostante sia un corsa lunga!
Per montarlo sotto la vostra vespa 50 basterà cambiare albero motore con uno corsa 51mm per motori 125, allungare i rapporti primari con una campana 27/69 o 24/61 e adeguare la frizione per resistere alla maggiore potenza del cilindro.
Si monta con alberi motore corsa 51mm e biella 97mm
Non serve limare o eliminare la mezzaluna para polvere sul basamento del carter motore.
In accoppiata alla marmitta VMC Siluro diventa un motore con la potenza sempre disponibile mantenendo l'affidabilità del motore originale con un look ed un sound classico.
L'elaborazione perfetta per la tua Vespa.

Questo è quello che consigliano per il tuo gruppo termico. 

Quindi come ti ha già consigliato @Marman18dovresti togliere la marmitta che hai adesso e acquistare la VMC Siluro. La primaria che monti potrebbe andar bene. È un po cortina con la Vmc Siluro. Non allunga molto ma ti diverti molto di più nelle accelerazioni. Così non riapri il motore.

Io invece dico che prima di fare altri acquisti o modifiche al motore cerca di carburare al meglio. Il gt che hai acquistato non l ho visto di persona però a vederlo in foto non mi ispira tanto. Non cercare velocità assurde. Secondo me quel cilindro non è da 100km/h. 

Modificato da Fazio78
Link al commento
Condividi su altri siti

5 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

Quel cilindro è per fare motori tra 13 e 16 cavalli e fare, a seconda dei rapporti che si preferisce e scarico scelto, qualsiasi velocità tra 100 e 120.

Supponendo si riesca a portare il gt a raggiungere queste velocità per la testa che si ritrova io penso(un mio parere e) che il tempo di arrivarci il pistone si e fuso.

Ripeto un mio parere nell osservare il gt

Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, Marman18 ha scritto:

Il VMC cuffia bassa non è adatto alla VMC S3

VMC sul loro sito vendono quella marmitta ed il CP58 in kit…CP58 esce con fasi 124/180 e la S3 la quotano per fasi 122/184…il verso di farle lavorare assieme c’è eccome, sia a valvola che lamellare…meglio con un 28 di carburo ma anche con un 24 si raggiungono risultati.

I 90, come dice Claudio, in 3a!

Modificato da Turbinavespa
Link al commento
Condividi su altri siti

10 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

VMC sul loro sito vendono quella marmitta ed il CP58 in kit…CP58 esce con fasi 124/180 e la S3 la quotano per fasi 122/184…il verso di farle lavorare assieme c’è eccome, sia a valvola che lamellare…meglio con un 28 di carburo ma anche con un 24 si raggiungono risultati.

I 90, come dice Claudio, in 3a!

Non sapevo né che la VMC consigliava la VMC siluro, come ha detto precedentemente @Fazio78, ne che VMC vende un kit completo così. 

Avevo esposto quel mio ragionamento, perché chi si prende un cuffia bassa è perché non vuole avere la cuffia alta, e quindi essere antisgamo. Ma se uno vuole essere antisgamo, non vai a buttarci quella espansione, ma una siluro. 

Viceversa, se non ti interessa, non andrei a mettere il cp, andrei a mettere altro, visto che in quella fascia di prezzo VMC vende anche tanti altri cilindri. 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh dai, la siluro loro nelle varie versioni dalla touring alla super sport va su tutti i GT e va forte…hanno fatto un lavoro egregio con quella marmitta, bisogna dirlo.

Sono d’accordo che scegliere un GT antisgamo e poi piazzarci espansione è una combinazione singolare…o altro GT che ce ne sono tanti, o altra marmitta tipo siluro VMC o padella dexter.

Qui c’è un ragazzo di 15 anni, non so se ha agio di spesa di cambiare marmitte a sentimento e mettere sul piatto altri 250-300€…ho l’impressione che non siano stati fatti i lavori necessari…oltre a non aver scelto rapporti di trasmissione giusti…

Modificato da Turbinavespa
Link al commento
Condividi su altri siti

27 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

Beh dai, la siluro loro nelle varie versioni dalla touring alla super sport va su tutti i GT e va forte…hanno fatto un lavoro egregio con quella marmitta, bisogna dirlo.

Sono d’accordo che scegliere un GT antisgamo e poi piazzarci espansione è una combinazione singolare…o altro GT che ce ne sono tanti, o altra marmitta tipo siluro VMC o padella dexter.

Qui c’è un ragazzo di 15 anni, non so se ha agio di spesa di cambiare marmitte a sentimento e mettere sul piatto altri 250-300€…ho l’impressione che non siano stati fatti i lavori necessari…oltre a non aver scelto rapporti di trasmissione giusti…

La marmitta che ha la può rivendere a 150/200 euro in base alle condizioni attuali. E se non ha soldi, può semplicemente comprare una proma da 60 euro per accomodare un po', per poi quando avrà dei soldi deciderà il da farsi. 

Oppure potrebbe aprire il motore, comprare un 18/20 e adeguare tutto ciò che ha, tra il costo del cluster e il kit revisione va a spendere 100/150 euro e sistema perfettamente il motore, senza cambiare altri componenti

Ho 20 anni, e so esattamente cosa significa a 15 anni sborsare 300 euro 😂😅

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Turbinavespa ha scritto:

Però hai 20 anni che credimi valgono molto di più degli euro che non si hanno in tasca alla tua età.

Come si dice dalle mie parti:

"Se i gioveni i savésa, se i veci i podésa...."

  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, Fazio78 ha scritto:

Avotecnica considerando i gingilli che ha messo in commercio questo gruppo termico se lo poteva risparmiare.

Invece Fazio ha fatto un prodotto innovativo - che di fatto pensiona i corsa corta - perché tra un 102 vecchio di 40 anni e questo non ha nessun senso rimanere in corsa 43.

ti suggerisco di dare una occhiata a quel GT, contare lamelle di raffreddamento ed il loro spessore e paragonarle sia ai vari 102 che ai 130 sia di vecchia che di nuova concezione, (oltre al fatto che è in alluminio). E guarda pure la testa e come anche li hanno studiato per la dissipazione del calore…tutto ciò, senza andare ad analizzare sezioni e geometria di travaseria.

VMC si sono tirati dentro in azienda un paio di ingegneri in pensione ex Aprilia corse, gente che di 2Tempi ne sa e pure tanto.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

Invece Fazio ha fatto un prodotto innovativo - che di fatto pensiona i corsa corta - perché tra un 102 vecchio di 40 anni e questo non ha nessun senso rimanere in corsa 43.

ti suggerisco di dare una occhiata a quel GT, contare lamelle di raffreddamento ed il loro spessore e paragonarle sia ai vari 102 che ai 130 sia di vecchia che di nuova concezione, (oltre al fatto che è in alluminio). E guarda pure la testa e come anche li hanno studiato per la dissipazione del calore…tutto ciò, senza andare ad analizzare sezioni e geometria di travaseria.

VMC si sono tirati dentro in azienda un paio di ingegneri in pensione ex Aprilia corse, gente che di 2Tempi ne sa e pure tanto.

 

Si Turbina ho letto ho visto conosco il fatto degli ingegneri in pensione. Ma non mi fido. Mi sembra un prodotto forzato. Marketing.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, Fazio78 ha scritto:

Si Turbina ho letto ho visto conosco il fatto degli ingegneri in pensione. Ma non mi fido. Mi sembra un prodotto forzato. Marketing.

Alla fine tutti i prodotti sono forzati e prodotti per il marketing. Nessuno fa niente per niente. Però tutto ciò fa parte del progresso. Un cilindro che possa montare corsa corta, che ha prestazioni da corsa lunga è una genialità, che sia marketing o meno, funziona. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Marketing che funziona, ne vendono e se ne installano diversi; il non fidarsi per partito preso perché sta sotto una cuffia piccola senza guardare le caratteristiche tecniche lascia un po’ il tempo che trova.

come dire non mi piace il pane che fai te perché non mi piace l’insegna della panetteria 😅

Modificato da Turbinavespa
Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...