+ michael00066 Inviata 6 Febbraio Share Inviata 6 Febbraio ho una vespa che monta 105 polini con travasi raccordati carburatore 24 con collettore lamellare al carter albero polini for race campana polini 24 72 volano da 1.1kg frizzione fabbri vorrei montarci una marmitta con l espansione quale marmitta sarebbe ideale per questa configurazione ? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ akrapovic76 Inviata 6 Febbraio Share Inviata 6 Febbraio Vmc tork, vmc strike, Marri k2 per corsacorta. Ti consiglierei più una tork Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ michael00066 Inviata 6 Febbraio Autore Share Inviata 6 Febbraio grazie, avrei anche in altra domanda per te e riguarda la carburazione in pratica la vespa quando cerco di fare una partenza non parte subito in pratica appena lascio la frizione scende di giri per poi salire dopo e invece quando vado e metto la quarta scende di giri e non sale Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 6 Febbraio Share Inviata 6 Febbraio (modificato) Potrebbe essere che sei un po’ grasso e quindi quando rilasci la frizione “si ingozza un po’” Per la 4a invece, hai volano leggero - troppo - e non hai accorciato il rapporto della 4a…chiaro che quando cambi da 3a a 4a scendi sotto coppia perché hai fatto un motore senza inerzia ed il rapporto di 4a standard è troppo lungo…se poi stai pure grasso di carburazione il motore non riesce a salire sopra coppia. Mettendo una espansione la situazione peggiora perche l’espansione ti darà di più agli alti levando però schiena ai bassi. Modificato 6 Febbraio da Turbinavespa Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ michael00066 Inviata 6 Febbraio Autore Share Inviata 6 Febbraio e per farla andare meglio cosa dovrei fare ? comprare una quarta più corta ? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 6 Febbraio Share Inviata 6 Febbraio (modificato) 5 minuti fa, michael00066 ha scritto: e per farla andare meglio cosa dovrei fare ? comprare una quarta più corta ? Si, assieme alla espansione bisogna tu aggiusti i rapporti, 4a corta da capire se cluster z20 o z21 (però c’è da aprire il motore…) Pero anche capire se sei grasso…che getti hai sul 24? (La valvola presumo tu l’abbia eliminata sul carter visto che hai lamellare) Ah, vedo anche e’ una PK, non special…quindi più pesante come mezzo Modificato 6 Febbraio da Turbinavespa Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ michael00066 Inviata 6 Febbraio Autore Share Inviata 6 Febbraio getti 105/40 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 6 Febbraio Share Inviata 6 Febbraio (modificato) 54 minuti fa, michael00066 ha scritto: getti 105/40 Mmmm magro al minimo grassotto forse ma neanche tanto al max… Valvola e’ stata rimossa vero? Non e che hai lamelle + valvola? Modificato 6 Febbraio da Turbinavespa Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 6 Febbraio SuperMod Share Inviata 6 Febbraio sicuro di avere un 40 di minimo ,non è il suo ,carburatore usato scommetto Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ michael00066 Inviata 6 Febbraio Autore Share Inviata 6 Febbraio rimosso valvola cosa intendi ? e il carburatore è nuovo Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 6 Febbraio Share Inviata 6 Febbraio (modificato) 5 minuti fa, michael00066 ha scritto: rimosso valvola cosa intendi ? e il carburatore è nuovo Se hai messo un collettore lamellare, devi aver rimosso la valvola che è presente sul carter. il sistema di alimentazione uno deve essere non due: o valvola o lamelle. vedila come un rubinetto che si apre ad ogni giro motore…lamelle oppure valvola sono il rubinetto…e di rubinetto ce ne vuole uno non due Modificato 6 Febbraio da Turbinavespa Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ michael00066 Inviata 6 Febbraio Autore Share Inviata 6 Febbraio la valvola c’è ancora è stata solo raccordata al collettore è un po’ allegata in basso Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 6 Febbraio Share Inviata 6 Febbraio 1 minuto fa, michael00066 ha scritto: la valvola c’è ancora è stata solo raccordata al collettore è un po’ allegata in basso Mannaggia mannaggia. Non va bene così. O levi il collettore lamellare e prendi un collettore normale e lo fai lavorare con quella valvola, (che non deve essere “un po’ allungata” deve essere fatta delle dimensioni giuste per il carburo 24, area 450mm2), oppure apri il motore ed asporti la valvola per utilizzare il lamellare. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ michael00066 Inviata 6 Febbraio Autore Share Inviata 6 Febbraio dici che è per quello che la vespa fa così? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 6 Febbraio Share Inviata 6 Febbraio (modificato) 42 minuti fa, michael00066 ha scritto: dici che è per quello che la vespa fa così? Di sicuro è anche per quello, hai l’aspirazione incasinata al momento…anzi proprio tecnicamente sbagliata. La vespa funziona perché alla fine le lamelle si aprono quando si apre la valvola ma così il motore non va bene, lo devi correggere. Modificato 6 Febbraio da Turbinavespa Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ michael00066 Inviata 6 Febbraio Autore Share Inviata 6 Febbraio e poi quando tolgo la valvola mi serve anche un albero a spalle piene ? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 6 Febbraio Share Inviata 6 Febbraio (modificato) 2 minuti fa, michael00066 ha scritto: e poi quando tolgo la valvola mi serve anche un albero a spalle piene ? No, quello no, puoi lasciare l’albero che hai perché l’eliminazione della valvola rimuove proprio il fatto che l’albero chiuda il foro sul carter. anzi per motori lamellari tipo il tuo, meglio un albero “standard” che uno spalle piene. Modificato 6 Febbraio da Turbinavespa Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ michael00066 Inviata 6 Febbraio Autore Share Inviata 6 Febbraio e come devo fare per rimuoverla ? basta che la allargo tutta o devo fare in certo modo con una certa dimensione ? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 6 Febbraio Share Inviata 6 Febbraio 1 minuto fa, michael00066 ha scritto: e come devo fare per rimuoverla ? basta che la allargo tutta o devo fare in certo modo con una certa dimensione ? Il motore lo hai fatto te o un meccanico? dammi 20 min e ti posto una foto di come va fatta. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ michael00066 Inviata 6 Febbraio Autore Share Inviata 6 Febbraio sì il motore l ho fatto io, però ho ancora molto da imparare nei motori ho 18 anni sono molto giovane Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 6 Febbraio Share Inviata 6 Febbraio (modificato) 15 minuti fa, michael00066 ha scritto: sì il motore l ho fatto io, però ho ancora molto da imparare nei motori ho 18 anni sono molto giovane Ci sta, bene che ci siano giovani come te appassionati di vespa e modifiche del motore! Allora, nel breve termine, per “fare veloce” puoi comprare collettore standard a 3 fori e montarci lì il carburo. Per fare un motore lamellare “vero” dovrai fare la valvola come in foto: in pratica, eliminare lo “scalino” della valvola che ha tolleranza sulla spalla dell’albero di 0.05mm (che quindi quando la spalla ci passa davanti, la chiude) e di fatto “lasciarla sempre aperta” cosicché siano le lamelle a sentire quando c’è depressione nel carter ed aprirsi di conseguenza. Come vedi anche “sbragata” nella sua parte superiore, sia per indirizzare il flusso che per far sentire “bene” alle lamelle la depressione. Dovrai aprire i carter, occasione per aggiustare anche la 4a sulla base della espansione che comprerai. Modificato 6 Febbraio da Turbinavespa Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ michael00066 Inviata 6 Febbraio Autore Share Inviata 6 Febbraio grazie mille del consiglio Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Marman18 Inviata 7 Febbraio Share Inviata 7 Febbraio 21 ore fa, michael00066 ha scritto: la valvola c’è ancora è stata solo raccordata al collettore è un po’ allegata in basso Io, se avessi la valvola sana, non passerei a lamellare. La valvola è sempre la valvola. Ormai tutti hanno sta mania di fare sempre questi lamellari, prendono carter sip con la valvola intonsa e la sfondano da nuove... Da siciliano doc e quasi tuo coetaneo (ho 20 anni) se avessi la valvola ancora in buone condizioni, userei quella. Anche perché se hai un collettore lamellare stile Polini, che è piccolissimo, non fai altro che peggiorare la situazione e non migliorarla. Io prima di aprire il motore lo proverei a valvola, tanto per vedere se risolvi quel problema. Poi aprendolo, mi occuperei di rivederla e di rivedere la fase di aspirazione. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ michael00066 Inviata 7 Febbraio Autore Share Inviata 7 Febbraio ho un collettore lamellare della vmc Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Marman18 Inviata 7 Febbraio Share Inviata 7 Febbraio (modificato) 40 minuti fa, michael00066 ha scritto: ho un collettore lamellare della vmc Ah dai non male. Ma comunque se la valvola è sana, leva quel collettore e metti un collettore a valvola. Per un 24 con 30 euro te ne esci. Se lo trovi usato pure con meno Modificato 7 Febbraio da Marman18 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.