Vai al contenuto

Configurazione VMC 144 Gilardoni


Messaggi consigliati

2 ore fa, claudio7099 ha scritto:

ognuno ha il suo bagaglio di esperienze

È giusto rispettare tutte le esperienze. 

Io per dire metterei l albero spalle totalmente piene anche su aspirazione al carter dalle prove al banco e dalla mia esperienza,ma va in contrasto con l idea di tanti di voi. Non per questo una delle due vie è sbagliata 

Ma il motore vespa è talmente stupido che anche un albero segato o "lippato" funziona lo stesso. Ogni cosa ha pro e contro. 

Son tutte idee tutte giuste e tutte sbagliate. L'importante è non credere di aver la verità in mano ma seguire una logica e mantenerla. 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • SuperMod
Inviata (modificato)

dipende @Cvfteam ,io preferisco volume sotto con lamellare al carter ,è personale non deve essere per forza così per tutti 

ps. io non sono alla ricerca dei cv su vespa ,ma preferisco una certa elasticità e qualche fuorigiri in più che se comprimo tutto non ho ,ecco il motivo

Modificato da claudio7099
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore
Inviata (modificato)

Ognuno la sua esperienza se la fa con le prove, per prima cosa, e poi ovviamente su cosa vuole ottenere che appunto non sempre è uguale per tutti. 

Dal canto mio vi posso assicurare che su certe termiche aspirate al gt, per prova, ho usato alberi anticipati. E a culo andavano anche.

Ripeto, non tutti cercano il picco di potenza max raggiungibile. Poi vibrazioni e tutto il contorno tra un volani tondi o spalle piene e un anticipato è un altra storia.

Modificato da Gano 80
Link al commento
Condividi su altri siti

10 minuti fa, claudio7099 ha scritto:

dipende @Cvfteam ,io preferisco volume sotto con lamellare al carter ,è personale non deve essere per forza così per tutti 

ps. io non sono alla ricerca dei cv su vespa ,ma preferisco una certa elasticità e qualche fuorigiri in più che se comprimo tutto non ho ,ecco il motivo

Certo,come menzionavo prima ogni situazione ha pro e contro.

Ma mi trovo in linea con te col discorso della lavorazione "orfana" del aspirazione. 

Quella per come la vedo io è proprio errata.

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, claudio7099 ha scritto:

ma da parte di chi ??noi mod o in generale ..........siamo in tanti ognuno ha il suo bagaglio di esperienze ,alle volte non siamo daccordo neanche noi mod su qualche argomento o lavorazione 

faccio il tuo esempio ,hai parlato della lavorazione della sacca tra pacco e travasi dicendo che nel cross è una prassi consolidata ,ora visto che io mi occupo di tutti i motori 2t ,anche kart e cross ,enduro ,ecc.. mi dici su quale motore viene fatta questa lavorazione e se fatta ambo i travasi o solo da un lato ???(da qui travaso orfano)

ps. lo so che su un solo motore viene fatto di fabbrica

Se guardi i carter di tutti i cross l'entrata del pacco lamellare è così larga che finisce a ridosso del l'imbocco dei travasi, è molto piu vicina rispetto alle condizioni vespa... Per avere qualcosa di simile devi allargare tutto su vespa. Comunque ripeto se non è chiaro che anche secondo me come dici che non è uno scivolo tipo acquapark inteso che la benzina gli scivola dentro e va a finire nell'imbocco dei travasi del cilindro... fino a lì ci arrivo anche io... Lo scivolo viene di conseguenza per creare il passaggio che si vespa sarebbe di conseguenza impossibile avere.

Link al commento
Condividi su altri siti

50 minuti fa, Cvfteam ha scritto:

Certo,come menzionavo prima ogni situazione ha pro e contro.

Ma mi trovo in linea con te col discorso della lavorazione "orfana" del aspirazione. 

Quella per come la vedo io è proprio errata.

 

Come lo avresti fatto? 

Perché dei commenti "cosi è sbagliato" senza spiegazioni me ne faccio poco, davanti alle buone ragioni io cambio idea su tutto ma mi dovete convincere.

Attendo :)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • SuperMod
1 ora fa, Gla 105 ha scritto:

Se guardi i carter di tutti i cross l'entrata del pacco lamellare è così larga che finisce a ridosso del l'imbocco dei travasi, è molto piu vicina rispetto alle condizioni vespa... Per avere qualcosa di simile devi allargare tutto su vespa. Comunque ripeto se non è chiaro che anche secondo me come dici che non è uno scivolo tipo acquapark inteso che la benzina gli scivola dentro e va a finire nell'imbocco dei travasi del cilindro... fino a lì ci arrivo anche io... Lo scivolo viene di conseguenza per creare il passaggio che si vespa sarebbe di conseguenza impossibile avere.

ah ok ,quindi non ne hai mai smontato uno ,parli per sentito dire da altri o dal web ,boh boh ho capito 

Link al commento
Condividi su altri siti

18 minuti fa, claudio7099 ha scritto:

ah ok ,quindi non ne hai mai smontato uno ,parli per sentito dire da altri o dal web ,boh boh ho capito 

Si bravo capito tutto come al solito... Se puoi lasciare spazio a chi ha qualcosa di interessante da dire te ne sarei grato. Un saluto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)
2 ore fa, Gla 105 ha scritto:

Come lo avresti fatto? 

Perché dei commenti "cosi è sbagliato" senza spiegazioni me ne faccio poco, davanti alle buone ragioni io cambio idea su tutto ma mi dovete convincere.

Attendo :)

Ciao,io non sono qui a convincere nessuno,non devo spiegare come fare un carter come se volessi venderti un aspirapolvere. Ci sono diversi tread dove ci sono mie valvole e miei travasi,puoi andarli a recuperare ....

 

2 ore fa, Gla 105 ha scritto:

Se guardi i carter di tutti i cross l'entrata del pacco lamellare è così larga che finisce a ridosso del l'imbocco dei travasi, è molto piu vicina rispetto alle condizioni vespa... Per avere qualcosa di simile devi allargare tutto su vespa. Comunque ripeto se non è chiaro che anche secondo me come dici che non è uno scivolo tipo acquapark inteso che la benzina gli scivola dentro e va a finire nell'imbocco dei travasi del cilindro... fino a lì ci arrivo anche io... Lo scivolo viene di conseguenza per creare il passaggio che si vespa sarebbe di conseguenza impossibile avere.

L entrata del pacco di ogni cross è diversa,suzuki e diversa da yamaha come è diversa da honda etc.

Per dirne una (ma sono molte), husqvarna è totalmente all opposto,tanto che va a richiudersi verso centro albero e non verso travasi...

Non è assolutamente corretto ciò che dici soprattutto mischiare un aspirazione sopra l albero come una sotto avvitata storta.

Lo scivolo non crea passaggio ma volume....😬 

Modificato da Cvfteam
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Cvfteam ha scritto:

Ciao,io non sono qui a convincere nessuno,non devo spiegare come fare un carter come se volessi venderti un aspirapolvere. Ci sono diversi tread dove ci sono mie valvole e miei travasi,puoi andarli a recuperare ....

 

L entrata del pacco di ogni cross è diversa,suzuki e diversa da yamaha come è diversa da honda etc.

Per dirne una (ma sono molte), husqvarna è totalmente all opposto,tanto che va a richiudersi verso centro albero e non verso travasi...

Non è assolutamente corretto ciò che dici soprattutto mischiare un aspirazione sopra l albero come una sotto avvitata storta.

Lo scivolo non crea passaggio ma volume....😬 

Secondo me se sostieni che una cosa è sbagliata poi spieghi anche il perché e ne dai dimostrazione... Adesso invece ti tiri indietro, fa comodo. Non è servito a nulla il tuo intervento.

Uno scivolo dove togli un paio di cc di alluminio crea volume?

Una basetta sotto il cilindro e una biella più lunga crea volume.... Se proprio. 

La sezione del condotto che si crea sopra l'albero invece aumenta molto facendo lo scivolo. Non so come fate a dire il contrario.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

13 minuti fa, Gla 105 ha scritto:

Adesso invece ti tiri indietro, fa comodo. Non è servito a nulla il tuo intervento.

Mh no se leggi ti ho detto recupera i miei topic per vedere come le faccio io😉

 

14 minuti fa, Gla 105 ha scritto:

Uno scivolo dove togli un paio di cc di alluminio crea volume?

Corretto...in una zona nevralgica...

 

15 minuti fa, Gla 105 ha scritto:

Non so come fate a dire il contrario.

Perché ragioni a camere stagne senza continuità,i condotti divergenti non hanno più portata....

Comunque dalle tue risposte non cerchi il minimo confronto ma sola polemica. Soprattutto con claudio.

Di certo non fai venire voglia di aiutarti.

Link al commento
Condividi su altri siti

24 minuti fa, Cvfteam ha scritto:

Mh no se leggi ti ho detto recupera i miei topic per vedere come le faccio io😉

 

Corretto...in una zona nevralgica...

 

Perché ragioni a camere stagne senza continuità,i condotti divergenti non hanno più portata....

Comunque dalle tue risposte non cerchi il minimo confronto ma sola polemica. Soprattutto con claudio.

Di certo non fai venire voglia di aiutarti.

Ma proprio il contrario chiedo spiegazioni e non mi vengono date. La polemica ho cercato di smorzarla quando era fatta da altri inutilmente. Anche tu non hai spiegato nulla... hai detto: recupera i miei topic..che equivale a dire arrangiati... Per lo scivolo uguale, hai detto solo "corretto". 

Siete incredibili 😂 

Non tutti per fortuna da altri utenti ho ricevuto consigli utili.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)
6 minuti fa, Gla 105 ha scritto:

Ma proprio il contrario chiedo spiegazioni e non mi vengono date. La polemica ho cercato di smorzarla quando era fatta da altri inutilmente. Anche tu non hai spiegato nulla... hai detto: recupera i miei topic..che equivale a dire arrangiati... Per lo scivolo uguale, hai detto solo "corretto". 

Siete incredibili 😂 

Non tutti per fortuna da altri utenti ho ricevuto consigli utili.

Se non ti piace i nostri metodi il motore puoi comunque fartelo come meglio credi senza dover dare spiegazioni in questo Forum. ognuno di noi con i propri soldi bene o male fa quello che meglio crede.

Cambia approccio confrontati e sarai aiutato/consigliato se vuoi ovviamente.

Modificato da rudy
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, rudy ha scritto:

Se non ti piace i nostri metodi il motore puoi comunque fartelo come meglio credi senza dover dare spiegazioni in questo Forum. ognuno di noi con i propri soldi bene o male fa quello che meglio crede.

Cambia approccio confrontati e sarai aiutato/consigliato se vuoi ovviamente.

Non è così ripeto che ho chiesto spiegazioni ma non le ho ricevute. Nel senso vorrei ascoltarli i consigli ma mi dovete dire perché. Le spiegazioni non le ho avute. Non si può sostenere una tesi senza dare motivi.

Comunque lasciamo perdere dai ho capito che c'è poco su cui confrontarsi.

Link al commento
Condividi su altri siti

5 minuti fa, Gla 105 ha scritto:

equivale a dire arrangiati

Equivale a dire vai a vedere li come lavoro... non posto 35 foto di come le faccio io. Ma visto che non vuoi farlo ti accontento. Questo è un esempio di come le faccio io.IMG-20250108-WA0018.thumb.jpeg.a1bdbf3b33b8314a341b9127e9cd1ba7.jpeg

lo scivolo io non lo faccio perché per me non serve,vai a togliere materiale creando volume nocivo per la camera di manovella. 

La sezione che domina è quella del collettore e crearlo divergente in quel punto non serve assolutamente a niente.

Quello da te mostrato inoltre è un lavoro che viene coperto dalla spalla dell albero rendendo di solo un volume inutile non un condotto.

Oltre che a rendere la camera di manovella più asimmetrica di quello che già è non vai a aiutare di certo il riempimento equo di entrambi i travasi. 

Io le faccio così perché trovo molto piu importante creare un condotto con sezioni costanti e meno divergente (o leggermente convergente) per favorire velocità e pressione del flusso.

I motori da cross non c'entrano nulla in questa filosofia e non vanno presi come esempio.

Se non ti è chiaro qualcosa dimmi pure proverò a spiegarmi meglio😉

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, Gla 105 ha scritto:

Non è così ripeto che ho chiesto spiegazioni ma non le ho ricevute. Nel senso vorrei ascoltarli i consigli ma mi dovete dire perché. Le spiegazioni non le ho avute. Non si può sostenere una tesi senza dare motivi.

Comunque lasciamo perdere dai ho capito che c'è poco su cui confrontarsi.

Di fatto la tua tesi non è più valida di quella degli altri,la tua argomentazione è stata "in motori da cross son cosi"

Cosa oltre che falsa non hai mostrato nulla per poterlo sostenere...

Quindi non è molto sensato additare noi con "dovete dire il perche". 

Ognuno è libero di spiegare o meno quello che dice sta anche a te cogliere quello che viene detto o non detto.

Bisogna leggere tra le righe a volte,non bisogna per forza avere sempre il libretto delle istruzioni aperto con filo per segno tutto quello che va fatto.

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

30 minuti fa, Cvfteam ha scritto:

Equivale a dire vai a vedere li come lavoro... non posto 35 foto di come le faccio io. Ma visto che non vuoi farlo ti accontento. Questo è un esempio di come le faccio io.IMG-20250108-WA0018.thumb.jpeg.a1bdbf3b33b8314a341b9127e9cd1ba7.jpeg

lo scivolo io non lo faccio perché per me non serve,vai a togliere materiale creando volume nocivo per la camera di manovella. 

La sezione che domina è quella del collettore e crearlo divergente in quel punto non serve assolutamente a niente.

Quello da te mostrato inoltre è un lavoro che viene coperto dalla spalla dell albero rendendo di solo un volume inutile non un condotto.

Oltre che a rendere la camera di manovella più asimmetrica di quello che già è non vai a aiutare di certo il riempimento equo di entrambi i travasi. 

Io le faccio così perché trovo molto piu importante creare un condotto con sezioni costanti e meno divergente (o leggermente convergente) per favorire velocità e pressione del flusso.

I motori da cross non c'entrano nulla in questa filosofia e non vanno presi come esempio.

Se non ti è chiaro qualcosa dimmi pure proverò a spiegarmi meglio😉

Il carter che hai fatto a mio avviso sono mooolto simili ai miei la differenza è che io ho raccordato tutto mentre tu hai lasciato il condotto a sezione costante come hai detto anche tu,ci può stare che su questa cosa ci siano interpretazioni diverse, quello che intendendo invece riferendomi ai carter dei cross e che il condotto dove viene alloggiato il lamellare è molto più largo e finisce dentro il travaso adesso lascio un'immagine qui sotto per far capire cosa intendevo

Screenshot_20250305_135216_com_google_android_googlequicksearchbox_GoogleAppActivi~3.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore

Comunque ragazzi i volumi e il dimensionamento del carter vespa non sono da paragonare a cross o altro..si può prendere degli spunti, ma ciò che funziona in un determinato carter pompa su vespa a volte funziona peggio. Così come il volume dei carter da kart, con camera chiusa e similari, ok prendiamo delle idee ma poi. Detto questo secondo me gli scivoli non servono, u a volta si diceva che il famoso scivolo alla tedesca velocizzava il flusso, ma li c è la spalla e secondo me cambia proprio nulla se non volume nocivo.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore

E aggiungo, in ogni caso se si facesse una prova al banco nello stesso giorno, identiche componenti e tutto il resto non si noterebbe nulla o quasi nulla. Pensiero mio personale, non l ho mai fatta quindi se qualcuno lo ha fatto mi può smentire, ma non penso si vedano ordini superiori allo 0,2/3 cv in qualche punto della curva..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • SuperMod

secondo me è propio il concetto di base sbagliato 

43 minuti fa, Gla 105 ha scritto:

 fare lo scivolo è come avvicinare il travaso al pacco lamellare.

perchè devo avvicinare un travaso al pacco lamellare ,a cosa serve ???

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...