Vai al contenuto

Configurazione VMC 144 Gilardoni


Messaggi consigliati

1 ora fa, claudio7099 ha scritto:

ecco spiegato il motivo ,non nè hai mai montato uno personalmente vero ????

Allora raga 😂 grazie per la fiducia innanzitutto... Comunque questo motore è la 3 configurazione che faccio e di motori in generale ne ho fatti parecchi. Ho fatto il meccanico di auto per diversi anni, studiato inge e adesso faccio il progettista ecc non credo vi interessi... Per dire solo che ho idea di quello che sto facendo. Al momento mi interessa sapere l'effetto delle varie configurazioni che potrei fare, dato che dovrò saldare barenare e rifare il piano superiore dei carter avevo intenzione di alzarlo direttamente di 5mm anche per rinforzare un po' e come già detto per fare poi un invito più generoso ai travasi di base del cilindro.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • SuperMod
Inviata (modificato)
25 minuti fa, Gla 105 ha scritto:

Lo avevo notato... grazie... ma ripeto che volevo sapere il nome del modello. Ma me lo cerco tranqui.

fabbri mower ,si chiama così https://www.duepercento.com/it/albero-motore-fabbri-racing-mower-spalle-piene-83-cono-20-biella-97-corsa-51-per-vespa-50-50-special-et3-primavera-pk50-125-6201032.html

Modificato da claudio7099
Link al commento
Condividi su altri siti

20 ore fa, claudio7099 ha scritto:

Bello anche se mi dà l'idea che un albero anticipato porti dentro più carica e dia un segnale migliore al lamellare. L'unico a spalle tonde che mi piace è questo:

Screenshot_20250222_094814_com_android_chrome_CustomTabActivity.jpg

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

48 minuti fa, Gla 105 ha scritto:

Bello anche se mi dà l'idea che un albero anticipato porti dentro più carica e dia un segnale migliore al lamellare. L'unico a spalle tonde che mi piace è questo:

Screenshot_20250222_094814_com_android_chrome_CustomTabActivity.jpg

Uno degli alberi più belli, se non il più bello…l’unico suo limite sono le 400 cocuzze che vuole Malossi.

In generale, purtroppo sugli alberi non c’è la trasparenza per noi consumatori sul materiale di costruzione e trattamenti di tempra/cementazione…visto che le geometrie/raggiature delle zone strutturali dell’albero sono definite dal motore/carter, a me piacerebbe che i vari produttori mi dicessero che lega di acciaio usano perché quello alla fine dei salmi definisce la loro robustezza.

Modificato da Turbinavespa
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Turbinavespa ha scritto:

Uno degli alberi più belli, se non il più bello…l’unico suo limite sono le 400 cocuzze che vuole Malossi.

In generale, purtroppo sugli alberi non c’è la trasparenza per noi consumatori sul materiale di costruzione e trattamenti di tempra/cementazione…visto che le geometrie/raggiature delle zone strutturali dell’albero sono definite dal motore/carter, a me piacerebbe che i vari produttori mi dicessero che lega di acciaio usano perché quello alla fine dei salmi definisce la loro robustezza.

Già sulle ferroleghe purtroppo è un macello lavorativamente ho avuto esperienze con alcuni fornitori e pare che le forcelle di accettabilità degli elementi in lega all'interno delle varie colate sono ampissime e sono decise dalle acciaierie che la fanno da padrone. Da un lotto all'altro puoi trovarti degli acciai che hanno proprietà molto diverse tra loro nonostante vengano dichiarati come lo stesso materiale.

Link al commento
Condividi su altri siti

13 minuti fa, Gla 105 ha scritto:

Mi è venuta la malsana idea di prendere uno spalle piene che ho qui a fare niente aprirlo e fare fresare una delle due spalle per farlo uguale al Malossi 😂 . Dite che è una cagata pazzesca?

se hai gli attrezzi giusti, perché no?

da fare attenzione al re-imbiellamento che per fare le cose bene andrebbe preso un perno di diametro maggiore di quello rimosso…riusare lo stesso porta rischi perché quello è un accoppiamento da fare a interferenza “vera”, andando oltre le deformazioni plastiche del primo imbiellamento

 

Modificato da Turbinavespa
Link al commento
Condividi su altri siti

8 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

se hai gli attrezzi giusti, perché no?

da fare attenzione al re-imbiellamento che per fare le cose bene andrebbe preso un perno di diametro maggiore di quello rimosso…riusare lo stesso porta rischi perché quello è un accoppiamento da fare a interferenza “vera”, andando oltre le deformazioni plastiche del primo imbiellamento

 

Okkei mi hai convinto smonto faccio un paio di disegni e mi dite cosa ne pensate 😂

Link al commento
Condividi su altri siti

52 minuti fa, Gla 105 ha scritto:

Sapete dovrei potrei prenderlo?

Altrimenti lo rimonto così e lo saldo

I vari rivenditori online li hanno per marca di albero…di solito è un diametro 20mm se non ricordo male.

saldatura del vecchio e’un meglio di niente…perché se il vecchio risulta lasco non sono le saldature alle estremità a “salvarlo”…sono una aspirina rispetto alle forze di piantaggio - che di fatto lo rendono solidale alle spalle - che si sviluppano lungo tutta la superficie esterna del perno.

Link al commento
Condividi su altri siti

26 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

I vari rivenditori online li hanno per marca di albero…di solito è un diametro 20mm se non ricordo male.

saldatura del vecchio e’un meglio di niente…perché se il vecchio risulta lasco non sono le saldature alle estremità a “salvarlo”…sono una aspirina rispetto alle forze di piantaggio - che di fatto lo rendono solidale alle spalle - che si sviluppano lungo tutta la superficie esterna del perno.

Si quello ne sono certo, prenderò qualche precauzione, magari per il rimontaggio mi procuro un po' di ghiaccio secco per il perno e butto la spalla a 300 gradi.

Altra domanda che ho sul carburatore pensavo di stare sul PWK ma vedo che lo fanno un sacco di marchi... Suggerimenti?

Link al commento
Condividi su altri siti

Altra domanda abbiate pazienza... ho appena ricevuto il cilindro... Come da titolo il 144 versione Gilardoni con pistone wossner, butto il pistone dentro senza fasce ma mi sembra abbia un quintale di gioco 😅 do una misurata e la canna è a zero ok ma il pistone ha 1 decimo di gioco... Misurato all'uscita opposta al cielo chiaramente. 

Mi sembra eccessivo, sono abituato con i cilindri dei 125 da cross in cui si tengono i 4/5 centesimi.  Voi cosa dite?

Link al commento
Condividi su altri siti

10 minuti fa, claudio7099 ha scritto:

io ho fatto così 100_0997.JPG

Bellissimo mi piace molto. Hai fatto uno smusso unico di tornio? Sei riuscito a testarlo prima e dopo la modifica?

Pensavo di fresarlo per fare lo smusso "variabile" e dare ancora più passaggio. Comunque ho appena controllato e lo spalle piene che ho è un C.54... quindi Bo...zk

Link al commento
Condividi su altri siti

37 minuti fa, Gla 105 ha scritto:

Bellissimo mi piace molto. Hai fatto uno smusso unico di tornio? Sei riuscito a testarlo prima e dopo la modifica?

Pensavo di fresarlo per fare lo smusso "variabile" e dare ancora più passaggio. Comunque ho appena controllato e lo spalle piene che ho è un C.54... quindi Bo...zk

Davvero bello @claudio7099, al tornio lo hai fatto, come chiede Gla? L’albero originale che marca e’?

Concordo che se non ha i 6centesimi il pistone deve tornare indietro (in questo caso però più che quelli di VMC sono i tedeschi…dicono li fanno ancora in Germania i pistoni…)

Per la corsa…se è 54, una basetta di 1.5mm (o in testa, a seconda di come vuoi variare le fasi che nel 144 sono già alte) e via andare…così diventa un 152cc

 

Modificato da Turbinavespa
Link al commento
Condividi su altri siti

57 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

Davvero bello @claudio7099, al tornio lo hai fatto, come chiede Gla? L’albero originale che marca e’?

Concordo che se non ha i 6centesimi il pistone deve tornare indietro (in questo caso però più che quelli di VMC sono i tedeschi…dicono li fanno ancora in Germania i pistoni…)

Per la corsa…se è 54, una basetta di 1.5mm (o in testa, a seconda di come vuoi variare le fasi che nel 144 sono già alte) e via andare…così diventa un 152cc

 

Si sarebbero stato risolvibile Il vero problema è che è cono 19... Vabbè

Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, Turbinavespa ha scritto:

Ci sono adattatori crimaz e evok per portare a 20 il cono 

IMG_9472.jpeg

Eeeee non mi piace per niente però 😂 cioè diventa un castello ed è tolto lo scopo di avere l'accensione cono 20. Poi si può fare tutto per carità.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...