Vai al contenuto

Configurazione VMC 144 Gilardoni


Messaggi consigliati

27 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

Questo però è in corsa 51 standard, e Biella 3mm più lunga…da capire che fasi vengono fuori (già alti e in un Et7) quando vai a compensare quei 3mm di differenza…compensazione che non deve necessariamente essere fatta sotto…o sotto, o sopra oppure una combinazione sopra/sotto)

Sisi lo faccio corsa standard perché 54 non sono capace a quanto pare 😂

Scherzi a parte volevo provarlo in corsa standard. 3 mm di biella mi sono sembrati una buona via di mezzo tra 97 e 105 e non penso le fasature cambieranno gran che. Le calcolo appena ho un attimo comunque.

Però volevo sapere se secondo voi regge l'albero o devo andare su qualcosa di più dedicato a motori potenti.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • SuperMod
5 ore fa, Gla 105 ha scritto:

Sisi lo faccio corsa standard perché 54 non sono capace a quanto pare 😂

Scherzi a parte volevo provarlo in corsa standard. 3 mm di biella mi sono sembrati una buona via di mezzo tra 97 e 105 e non penso le fasature cambieranno gran che. Le calcolo appena ho un attimo comunque.

Però volevo sapere se secondo voi regge l'albero o devo andare su qualcosa di più dedicato a motori potenti.

occhio che i drt per valvola hanno pochissimo anticipo ,per me va bene per un d60 qualsiasi ,e occhio che è per interferenza ambo i lati sui cucinetti ,anche lato pignone devi tiralo per andare in sede sul cuscinetto ,sull'ultimo corsa 53 ho tolto tipo 15mm di spalla per l'anticipo ,da misurare insomma

Link al commento
Condividi su altri siti

30 minuti fa, claudio7099 ha scritto:

occhio che i drt per valvola hanno pochissimo anticipo ,per me va bene per un d60 qualsiasi ,e occhio che è per interferenza ambo i lati sui cucinetti ,anche lato pignone devi tiralo per andare in sede sul cuscinetto ,sull'ultimo corsa 53 ho tolto tipo 15mm di spalla per l'anticipo ,da misurare insomma

Facendolo lamellare mi interessa poco l'anticipo i miei carter sono una voragine 😂 metterò qualche foto; lì avevo fatti anni fa su un 130 in corsa 54.

Montaggio per interferenza non è un problema mi attrezzo con ghiaccio secco e phon li uso spesso a lavoro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 18/02/2025 in 19:22 , Turbinavespa ha scritto:

E albero io ci penserei a mettere un RMS che per quanto lodato per la sua fase, non è pensato per 20+ CV…(e saldare spinotto pensando che così un albero regga di più e’ leggenda metropolitana)

sul mio Et6 58 regge certo su 144 la vedo dura....

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 01/03/2025 in 19:32 , Gla 105 ha scritto:

Facendolo lamellare mi interessa poco l'anticipo i miei carter sono una voragine 😂 metterò qualche foto; lì avevo fatti anni fa su un 130 in corsa 54.

Montaggio per interferenza non è un problema mi attrezzo con ghiaccio secco e phon li uso spesso a lavoro.

 

IMG_20250302_201013.jpg

IMG_20250302_201108.jpg

  • Sad 2
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, claudio7099 ha scritto:

con lo scivolo del travaso orfano 😁,siete tutti convinti che durante l'aspirazione la miscela vada direttamente nei travasi ,errore madornale sul funzionamento di un 2t

Non è per quello... Non va direttamente nei travasi ma se guardi il flusso in ingresso dal pacco lamellare da lì deve passare. Quindi facendo lo scivolo crei un passaggio. Inoltre non è orfano perché c'è anche dall'altro lato... Il 99% dei carter dei cross così son fatti sono tutti scemi? Comunque se guardi nella guide di questo forum così indicano di farli. Ma fammi vedere come andavano fatti sono curioso. Facci vedere i tuoi.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore
9 ore fa, Gla 105 ha scritto:

Andrò di DRT anche se probabilmente gli farò qualche ritocchino prima di montarlo.

Drt ottimo, secondo me non ha bisogno di ritocchi, io ne ho tre montati pero sprinter spalle piene, sia su 2 mhr alluminio rivisti sia un m1r, quest ultimo in c53. Se non si ha uno stile guida da cane bastano. Poi se uno non vuole pensieri ci sono altri alberi, ma al doppio minimo della spesa.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, Gano 80 ha scritto:

Drt ottimo, secondo me non ha bisogno di ritocchi, io ne ho tre montati pero sprinter spalle piene, sia su 2 mhr alluminio rivisti sia un m1r, quest ultimo in c53. Se non si ha uno stile guida da cane bastano. Poi se uno non vuole pensieri ci sono altri alberi, ma al doppio minimo della spesa.

foto dell albero?

Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, Gla 105 ha scritto:

Non è per quello... Non va direttamente nei travasi ma se guardi il flusso in ingresso dal pacco lamellare da lì deve passare. Quindi facendo lo scivolo crei un passaggio. Inoltre non è orfano perché c'è anche dall'altro lato... Il 99% dei carter dei cross così son fatti sono tutti scemi? Comunque se guardi nella guide di questo forum così indicano di farli. Ma fammi vedere come andavano fatti sono curioso. Facci vedere i tuoi.

Và bene.... và bene!

l ideale sarebbe averci il passaggio trasparente con un albero fatto di aria, certo.... ma altra cosa è la realtà fatta di pasta scotta, moglie brutta e vespa bucata sempre di sabato pomeriggio!

Vanno benississimissimo i travasi così!

L ' IMPORTANTE E' DARGLI PASSAGGIO, un albero spalle piene sul lamellare al carter dà poco passaggio,  serve lo squilibrato anticipato in special lip, serve IGNORANZA se vuoi il motore IGNORANTE!

 

 

VESPISTI DI STRADA & DA GARAGE.

Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, PDD-Poeta ha scritto:

Và bene.... và bene!

l ideale sarebbe averci il passaggio trasparente con un albero fatto di aria, certo.... ma altra cosa è la realtà fatta di pasta scotta, moglie brutta e vespa bucata sempre di sabato pomeriggio!

Vanno benississimissimo i travasi così!

L ' IMPORTANTE E' DARGLI PASSAGGIO, un albero spalle piene sul lamellare al carter dà poco passaggio,  serve lo squilibrato anticipato in special lip, serve IGNORANZA se vuoi il motore IGNORANTE!

 

 

VESPISTI DI STRADA & DA GARAGE.

😂😂😂 D'accordissimo che lo spalle piene non è il top. Pensavo di scoparlo un po' il drt per dare ancora più passaggio, dato che ho la moglie brutta mi sfogo su di lui 🤣

Link al commento
Condividi su altri siti

Nel kit cilindro VMC ti danno una basetta tagliata di laser per aiutarti a raccordare i carter... Non so di che cilindro sia però quella che mi han dato...Le guarnizioni di carta sono fatte meglio. Bo...

 

IMG_20250303_191818.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)
Il 01/03/2025 in 12:39 , Gla 105 ha scritto:

Sono curioso di sapere da cosa hai capito che lo farei male. 

le domande che fai  un po lasciano il dubbio. Non era mia intensione dire che lo farai male.

Modificato da rudy
Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, Gla 105 ha scritto:

Nel kit cilindro VMC ti danno una basetta tagliata di laser per aiutarti a raccordare i carter... Non so di che cilindro sia però quella che mi han dato...Le guarnizioni di carta sono fatte meglio. Bo...

 

IMG_20250303_191818.jpg

allora l albero diciamo che prendi il frullino e gli dai una bella LIPPATA alla POETA, ti diranno che il passaggio serve verso il travaso, che deve avere lancio ecc... ma in realtà tu semplifica e stonda ogni angolo, copri i coni con una chiave a tubo lo metti piatto sulla morsa (usa due legni o lo fai con i denti dell morsa) e limi tutto.... questo permetterà un passaggio decente della nuvola gassosa aria benzina olio in pressione....

La basetta serve eccome, i travasi falli come la basetta usandoamnon solo cme dima per allargare il foro ma anche come guida per scavare i travasi, ricorda che la basetta serve anche per non bucare dato che alza un poco e ti permette di scavare meno il carter, i travasi del cilindro come vedi sono più stretti, lavorandoli da sotto a semicarter i carter devi spianarli di 1mm, sei in corsa +1 quindi devi alzare sotto di 2mm, ma sono misure che devi vedere con il pezzo in mano...  insmma usa quella basetta per fare travasi e imbocco.

Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, rudy ha scritto:

le domande che fai  un po lasciano il dubbio. Non era mia intensione dire che lo farai male.

Domanda se hai dubbi, un C53 lamellare al carter con cilindro da 60 per giunta VMC che và molto interpretato, non è certo un motorello per principianti...  quindi faicon calma e bene... hai tutte le cartre in regola per legnare qualche motore simile molto blasonato.

TI SEGUO PERCHE' se vendo il mio VMC 135cc ET6 lamellare al carter ne farò uno da 60 anche io!

Da bravo dilettante quale sono....

 

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, PDD-Poeta ha scritto:

allora l albero diciamo che prendi il frullino e gli dai una bella LIPPATA alla POETA, ti diranno che il passaggio serve verso il travaso, che deve avere lancio ecc... ma in realtà tu semplifica e stonda ogni angolo, copri i coni con una chiave a tubo lo metti piatto sulla morsa (usa due legni o lo fai con i denti dell morsa) e limi tutto.... questo permetterà un passaggio decente della nuvola gassosa aria benzina olio in pressione....

La basetta serve eccome, i travasi falli come la basetta usandoamnon solo cme dima per allargare il foro ma anche come guida per scavare i travasi, ricorda che la basetta serve anche per non bucare dato che alza un poco e ti permette di scavare meno il carter, i travasi del cilindro come vedi sono più stretti, lavorandoli da sotto a semicarter i carter devi spianarli di 1mm, sei in corsa +1 quindi devi alzare sotto di 2mm, ma sono misure che devi vedere con il pezzo in mano...  insmma usa quella basetta per fare travasi e imbocco.

Sì l'albero lato valvola sicuramente lo lavorerò pensavo a una cosa del genere: 

 

Screenshot_20250305_014741_com_google_android_googlequicksearchbox_GoogleAppActivi.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, PDD-Poeta ha scritto:

allora l albero diciamo che prendi il frullino e gli dai una bella LIPPATA alla POETA, ti diranno che il passaggio serve verso il travaso, che deve avere lancio ecc... ma in realtà tu semplifica e stonda ogni angolo, copri i coni con una chiave a tubo lo metti piatto sulla morsa (usa due legni o lo fai con i denti dell morsa) e limi tutto.... questo permetterà un passaggio decente della nuvola gassosa aria benzina olio in pressione....

La basetta serve eccome, i travasi falli come la basetta usandoamnon solo cme dima per allargare il foro ma anche come guida per scavare i travasi, ricorda che la basetta serve anche per non bucare dato che alza un poco e ti permette di scavare meno il carter, i travasi del cilindro come vedi sono più stretti, lavorandoli da sotto a semicarter i carter devi spianarli di 1mm, sei in corsa +1 quindi devi alzare sotto di 2mm, ma sono misure che devi vedere con il pezzo in mano...  insmma usa quella basetta per fare travasi e imbocco.

La basetta per quanto mi riguarda non serve a niente non ha alcun senso che sia più larga dei travasi di base del cilindro per 2 ragioni: la prima è perché se seguissi quella dima scaverai di più i travasi rischiando di bucare e secondo farei il gradino sull'imbocco dei travasi del cilindro proprio dal lato in cui lo scalino sarebbe il più controproducente possibile tra l'altro... avrebbe senso quello che dici se la Dima d'acciaio fosse più stretta di quella del cilindro, chiaramente sto parlando della sagomatura dell'imbocco dei travasi di base, se vedi dalla foto oltre ad essere più larga non segue neanche per sbaglio la forma che hanno l'imbocco dei travasi del cilindro quindi veramente non ha alcun senso usarla. per quanto riguarda invece la barenatura di sicuro non mi metto a farla a mano con quello schifo di basetta quando spianerò la parte superiore dei Carter faccio anche gli 8 mm di barenatura sulla federatrice.

Ripeto per me quella basetta non ha alcun senso tutt'al più che si vede che è ricavata dalla lamiera e quindi nemmeno mai la userei come basetta andrebbe quantomeno rettificata secondo poi anche il fatto che sia d'acciaio secondo me non è il massimo.

Detto questo lo farò sicuramente in corsa 51 dato che vorrei privilegiare i giri, era solo un'idea iniziale di recuperare un albero a spalle piene in corsa a 54 lavorando le spalle per farlo diventare come l'mhr ma ho abbandonato perché è cono 19.

Spero di non essere stato troppo pignolo ma qua se non si mettono i puntini sulle i ti prendono tutti per deficiente.

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, PDD-Poeta ha scritto:

Domanda se hai dubbi, un C53 lamellare al carter con cilindro da 60 per giunta VMC che và molto interpretato, non è certo un motorello per principianti...  quindi faicon calma e bene... hai tutte le cartre in regola per legnare qualche motore simile molto blasonato.

TI SEGUO PERCHE' se vendo il mio VMC 135cc ET6 lamellare al carter ne farò uno da 60 anche io!

Da bravo dilettante quale sono....

 

Sì infatti sto cercando di prestare attenzione alle parti che secondo me sono fondamentali per far andare quel cilindro come dio comanda. Secondo me i punti cruciali sono l'albero motore i carter e il collettore d'aspirazione. 

Per l'esperienza che ho avuto con i pochi motori Vespa che ho fatto mi è sembrato di notare che un limite molto grande dei carter fatti nella versione lamellare sia proprio il passaggio per moltissime ragioni, la prima chiaramente è legata alle perdite di carico del flusso che si trova a dover passare per un passaggio stretto e a deviare contro un albero che gli gira contro tanto più questo limite è accentuato tanto più soffrirà il segnale che deve arrivare al pacco lamellare dalla marmitta quindi peggiora due volte perché oltre ad essere strozzato fa lavorare male anche il lamellare che già poverino è sacrificato piazzato fuori dai Carter.

Comunque non ho fretta man mano che trovo soluzioni secondo me sensate le condivido con voi. Credo che su tante cose che si leggono in questi forum tante siano pareri personali spacciati come legge quindi io utilizzo la mia testa non abbiatene a male se non ascolterò qualcuno dei vostri consigli :)

 Prendo in considerazione tutto e vi ringrazio per il vostro aiuto 💪🏻

 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • SuperMod
5 ore fa, Gla 105 ha scritto:

 Credo che su tante cose che si leggono in questi forum tante siano pareri personali spacciati come legge quindi io utilizzo la mia testa non abbiatene a male se non ascolterò qualcuno dei vostri consigli 

 

 

ogni riferimento è casuale vero ???non sai neanche chi sono 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, claudio7099 ha scritto:

ogni riferimento è casuale vero ???non sai neanche chi sono 

No sul serio non è niente di personale... ho letto molte discussioni in questi giorni anche di altre sezioni e ho visto spesso questo atteggiamento.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • SuperMod
Inviata (modificato)

ma da parte di chi ??noi mod o in generale ..........siamo in tanti ognuno ha il suo bagaglio di esperienze ,alle volte non siamo daccordo neanche noi mod su qualche argomento o lavorazione 

faccio il tuo esempio ,hai parlato della lavorazione della sacca tra pacco e travasi dicendo che nel cross è una prassi consolidata ,ora visto che io mi occupo di tutti i motori 2t ,anche kart e cross ,enduro ,ecc.. mi dici su quale motore viene fatta questa lavorazione e se fatta ambo i travasi o solo da un lato ???(da qui travaso orfano)

ps. lo so che su un solo motore viene fatto di fabbrica

Modificato da claudio7099
Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...