Vai al contenuto

Albero Mazzucchelli e volano da 3 kg conseguenze?


Messaggi consigliati

Buongiorno sono Lucamarc ,il meccanico ha appena richiuso il motore dopo aver raccordato i travasi.Prima di richiudere mi a suggerito di sostituire l'albero motore per un risultato di 115/110 km/h ma dopo fatto il lavoro mi accorgo che sul foglio di istruzione dell' albero Mazzucchelli si raccomandava un volano leggero per evitare di rompere i cuscinetti.Il meccanico mi dice che non devo preoccuparmi, che quelle sono come le controindicazioni nelle medicine.La vespa ora e' configurata cos'i,gruppo termico 1 30cc,carburatore 24/24, collettore ad aspirazione lamellare,carter raccordati ai travasi,filtro polini e scarico proma.Se mantengo sempre una velocita' moderata 70/80 km/h rischio comunque di rompere?Ma soprattutto, il meccanico che dice di non preoccuparsi perché non si rompera' nulla ,anche se o un volano da 3 kg a ragione?

Modificato da lucamarc
Link al commento
Condividi su altri siti

  • lucamarc changed the title to Albero Mazzucchelli e volano da 3 kg conseguenze?
Inviata (modificato)

Possiedo una 50R con un motore 125et3 primavera,pero' configurato(modidicato) nella maniera che vi o descritto il volano  pesante e il suo originale a dire del meccanico.Oramai il motore e' chiuso,ma o pensato,comunque sia se io vado moderato per esempio 70km/h le vibrazioni non dovrebbero essere inferiori a quelle dei 100km/h riducendo il rischio di rompere l'albero?

Modificato da lucamarc
Link al commento
Condividi su altri siti

30 minuti fa, lucamarc ha scritto:

sia se io vado moderato per esempio 70km/h le vibrazioni non dovrebbero essere inferiori a quelle dei 100km/h riducendo il rischio di rompere l'albero?

Questo ragionamento non vale. Tu la vespa te la devi godere. Non devi stare con l ansia

Link al commento
Condividi su altri siti

Se è il volano primavera però dovrebbe essere “solo” 2.2kg o giù di lì….hai accensione a puntine (quindi volano primavera) oppure elettronica (quindi volano et3)?

La vespa, ha ragione DoubleG, te la devi godere, non stare a guidarla parzializzata per paura di rompere un pezzo…guidala a gusto, se si romperà l’albero ci penserai al momento…non è detto che succeda necessariamente a breve…alberi mazzucchelli si sono montati sotto le vespe per 50 e passa anni…loro si parano il didietro con la storia dei limiti di peso sui volani da quando per un certo periodo se ne rompevano diversi (forse una seria uscita male?).
 

Modificato da Turbinavespa
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

49 minuti fa, Fazio78 ha scritto:

Screenshot_20250222_112048_eBay.thumb.jpg.1d290428e330e2a0470b1e35a1d1f89a.jpg

Quello che mi turba e' che io o fatto raccordare i travasi ma perché sono interessato ad un allungo maggiore.Ora mi trovo da una parte il rischio che sapete,e dall'altra il rischio di perdere in velocità massima con un volano piu' leggero 

Link al commento
Condividi su altri siti

Quella degli alberi Mazzucchelli è una semi leggenda, dico "semi" perché un riscontro relativo alla fragilità del cono è da ricercarsi nella produzione dei primi anni 2000, quando ,con l'ennesimo cambio di produzione,i materiali divennero forse i più scarsi al mondo( in alcuni saltava via addirittura il filetto volano quando si andava a stringere). Dopo i vari problemi ,nacque la dicitura riferita al peso volano ,ma servi' a poco perché il materiale era veramente scadente. Nuovo cambio amministrativo,e i mazzu ritornano alla qualità degli anni 90,ma rimane la specifica sul peso volano( per pararsi ilculo,visto che è ben risaputo che molti usano volani super sbilanciati o effettuano smontaggi senza utilizzare l'estrattore). Morale della favola, i mazzu odierni sono ,a livello resistenza, paragonabili agli RMS ( anche se l'rms resta superiore) ,sono solo "visivamente" rifiniti meglio e se montati su motori non esasperati, digeriscono anche i 3 kg di volano(bilanciato).

NB: non fissarti su sta cosa,e non pensare che a 70 il motore vibri meno: per come sono conformati sia gli alberi standard (piaggio) e gli standardizzati commerciali aftermarket, è proprio tra i 65 e i 75 kmh(con campana 125 o equivalente) il range in cui la sbilanciatura delle spalle ,raggiunge il culmine 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

42 minuti fa, lucamarc ha scritto:

Quello che mi turba e' che io o fatto raccordare i travasi ma perché sono interessato ad un allungo maggiore.Ora mi trovo da una parte il rischio che sapete,e dall'altra il rischio di perdere in velocità massima con un volano piu' leggero 

Allora un altra soluzione sarebbe acquistare un volano alleggerito. Non ricordo bene quale azienda se bgm o sip li fanno di vari pesi. 1,8kg 2kg. Così metti un volano più leggero e rimane lo statore originale. E stai più tranquillo da questo pensiero che adesso non se ne esce dalla testa

Modificato da Fazio78
Link al commento
Condividi su altri siti

8 minuti fa, Fazio78 ha scritto:

Questo è il famigerato pl170, la descrizione è errata,peso effettivo 2,8

Link al commento
Condividi su altri siti

53 minuti fa, Whitesnake's Back 3.0 ha scritto:

Questo è il famigerato pl170, la descrizione è errata,peso effettivo 2,8

Ah ok. Comunque si bisogna cercare un po e si trova quello col peso desiderato

Modificato da Fazio78
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

BGM fa un volano per statore et3 da 1.5kg…già montato da utenti del forum con soddisfazione (servono però regolatori di tensione per luci e freno post)…SIP li faceva prima con doppia incavo per chiavetta px/et3 da 1.8kg (ne ho uno ancora da. Notare, forse quest estate) che secondo me per corsalunga è il peso giusto.

ATT00001.jpeg

IMG_7296.jpeg

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, lucamarc ha scritto:

Ora mi trovo da una parte il rischio che sapete,e dall'altra il rischio di perdere in velocità massima con un volano piu' leggero

Non è che perdi in Vmax…cambia come ci arrivi alla Vmax ma se hai veramente quello da 3kg non ti preoccupare che quello è veramente troppo pesante…scendendo di peso, rimanendo intorno ai 1.6-1.8kg ne hai solo da guadagnare

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore

La mazzu se non sbaglio citava max 1,6 kg.

 

Io conosco gente che ci gira da anni con gli spalle piene su erre quattrini..ma questa è un altra storia.

 

Come descritto sopra, la ditta si para il culo per eventi susseguiti in passato, comunque io 3kg di volano non ce li terrei su.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)

Ciao, grazie a tutti per la consulenza ricevuta fin ora e vi rivolgo l'ultima domanda, su questa tematica. Di che materiale e' fatto l'albero Mazzucchelli, ghisa, ottone,acciaio,metallo o cosa? Naturalmente per vespa 125primavera et3 

Modificato da lucamarc
  • Confused 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Luca io non ho idea di quale materiale sia fatto. Però dai adesso non farti le seghe mentali. Basta semplicemente un volano più leggero. Niente di più.

A proposito. Ma la vespa l hai già ritirata. Fai un video quando la accendi la prima volta

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

19 minuti fa, Fazio78 ha scritto:

Luca io non ho idea di quale materiale sia fatto. Però dai adesso non farti le seghe mentali. Basta semplicemente un volano più leggero. Niente di più.

A proposito. Ma la vespa l hai già ritirata. Fai un video quando la accendi la prima volta

In settimana dovrei riuscire a ritirarla 

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...