Vai al contenuto

Cuscinetti e paraolio ets


Messaggi consigliati

Ciao, sto per comprare i kit cuscinetti e paraolio per la fl 125. Sapendo che vanno quelli della ets, vi chiedo questi vanno bene? Specialmente, i paraolio per ets dovrebbero essere tre? Grazie https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/cuscinetti/kit-cuscinetti-motore-vespa-pk-125-ets-skf-c3.1.1.31.gp.8239.uw

https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/paraoli/kit-paraoli-malossi-fkm-ptfe-vespa-pk-125-ets-n-xl-xl2.1.1.115.gp.7404.uw

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 26/02/2025 in 07:18 , Turbinavespa ha scritto:

 

Si ricordavo bene di averne uno nuovo, è sicuramente Olympia ma mi pare d averne comprati in blocco alcuni a poco... Quindi posso procedere con l acquisto. Capitolo marmitta: non spenderò un capitale per la Dexter , ma un dubbio ce l' ho : andrei a prendere anche la sito normale, perché la plus è simile al padellone che ho ora. Quest' ultima è abbastanza bassa, tanto da farmi pensare che possa essere pericoloso andare in due, perché si abbasserebbe ulteriormente, posto una foto

IMG20250301200314.jpg

Screenshot_2025-03-01-21-17-10-22_99c04817c0de5652397fc8b56c3b3817.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Le padelle per pk in realtà essendo che la parte più bassa è dietro al perno di rotazione quando ci vai in due la distanza da terra aumenta invece che diminuire, prova a sganciare l’ ammortizzatore posteriore e vedi cosa fa lo scarico 

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

37 minuti fa, vito.73 ha scritto:

Le padelle per pk in realtà essendo che la parte più bassa è dietro al perno di rotazione quando ci vai in due la distanza da terra aumenta invece che diminuire, prova a sganciare l’ ammortizzatore posteriore e vedi cosa fa lo scarico 

Secondo te in termini prestazionali, le due marmitte si avvicinano? Se trovo un meccanico competente vorrei montare un 130 probabilmente un dr o un Polini facendoli lavorare meglio, tipo ottimizzandoli, ma dipende dalla bravura del meccanico, da qualcuno che regoli l albero, anche perché le idee ce l ho ma manco di esperienza. Scarico avrei voluto mettere uno scarico più sportivo, ma visti i controlli ...

Link al commento
Condividi su altri siti

@Turbinavespa

Ricordo che in un vecchio tread, chiesi riguardo ad un rumore simile al fischio della denti dritti, che sentivo e tu mi dicesti che probabilmente a causa del fatto che vespa rimase ferma per due anni, si è consumato un qualcosa lato volano, non ricordo se cuscinetto o paraolio... Ricordi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)
5 minuti fa, vespacalabria ha scritto:

@Turbinavespa

Ricordo che in un vecchio tread, chiesi riguardo ad un rumore simile al fischio della denti dritti, che sentivo e tu mi dicesti che probabilmente a causa del fatto che vespa rimase ferma per due anni, si è consumato un qualcosa lato volano, non ricordo se cuscinetto o paraolio... Ricordi?

non ricordo ma più che consumato a stare fermo si può indurire (paraolio, che allora va cambiato) o asciugare (cuscinetto, che però tornando ad usarlo dovrebbe riprendere la lubrificazione…per quanto minima sia su quel cuscinetto lì)

Modificato da Turbinavespa
Link al commento
Condividi su altri siti

5 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

non ricordo ma più che consumato a stare fermo si può indurire (paraolio, che allora va cambiato) o asciugare (cuscinetto, che però tornando ad usarlo dovrebbe riprendere la lubrificazione…per quanto minima sia su quel cuscinetto lì)

Sinceramente non ricordo ma per tutta la scorsa estate, siccome la vespa rimase ferma due anni, sentii questo fischio, stridere, dalla zona volano. Comunque olio non ne perde per niente 

Link al commento
Condividi su altri siti

In questo momento, vespacalabria ha scritto:

Comunque olio non ne perde per niente

Lo olio non ce n’è…lubrificazione avviene tramite la miscela si quel cuscinetto è solo in marcia chiaramente…se paraolio non è più buono di solito “tira” aria da li’, accelerando la vespa anche a gas chiuso…

Link al commento
Condividi su altri siti

In questo momento, Turbinavespa ha scritto:

Lo olio non ce n’è…lubrificazione avviene tramite la miscela si quel cuscinetto è solo in marcia chiaramente…se paraolio non è più buono di solito “tira” aria da li’, accelerando la vespa anche a gas chiuso…

Volendo cambiare paraolio e cuscinetto o uno dei due cosa dovrei fare? Aprire  tutto il motore in entrambi i casi?

Link al commento
Condividi su altri siti

14 minuti fa, vespacalabria ha scritto:

Volendo cambiare paraolio e cuscinetto o uno dei due cosa dovrei fare? Aprire  tutto il motore in entrambi i casi?

Per il cuscinetto c’è da aprire il motore, per il paraolio no, “basta” levare temporaneamente volano, statore spostato per accedere al paraolio, cavare il vecchio e metterne uno nuovo…15 min di lavoro

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho usato la sito plus sin dagli anni 90 quando aveva la molla che collegava i due pezzi e ti posso dire che ho anche provato con sforzi il padellone su un. 102 e su quest' ultimo andava meglio la plus, ma sul 125 non ho possibilità di raffronto. Ho comunque trovato un padellino sito per 125 e tra un po' provo entrambi 

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, vespacalabria ha scritto:

Ragazzi, gentilmente qualcuno ha delle foto o un vecchio tread su come togliere il blocchetto cilindretto della vespa v? Non riesco a trovarlo...Grazie 

Ti ho mandato un mp

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

Ragazzi avrei una domanda: la fl125 porta un volano da oltre tre kg...io l ho tolto in luogo di quello da 1.8 della 50. La domanda avrebbe senso rimontare il volanone sulla configurazione originale? No chiedo perché c è una bella differenza di peso e la scelta della piaggio credo l abbia fatta un ingegnere...

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)

Motorino già in mio possesso, piatto ganasce, marmitte ne ho 4, due originali dell epoca e due sito. Alberi uno per 102 Polini originale hp reimbiellato, anticipato e bilanciato da Andrea, uno originale Olympia ets, frizione surflex del 91, campane : 24/72 con accorcio,22/63 bilanciata oly senza parastrappi e 24/61 Olympia nuova bilanciata, pedivella completa, prigionieri lunghi e corti .Sta a decidere adesso se fare un corsa corta o lunga, ma un motore che faccia tanti km. Quindi se rimanessi su corta sicuramente un 102 Polini con testa racing, poi sito plus e sarebbe da decidere la primaria, che sinceramente non so perché mi alletta la 24/72 ma pensando ad un viaggetto anche la 22 senza parastrappi. Lunga vorrei rimanere su 24/61 una delle mie due padelle, albero ets( se riuscissi a trovare uno bravo farei anticipare e bilanciare l ets) gt da raccordare dr o Polini.  Che ne dite? 

Poi se si facesse un raccordo ai carter con 102 e successivamente li volessi usare per un corsa lunga, sarebbe possibile o il raccordo corsa corta sarebbe irreversibile? 

Vorrei sottolineare una cosa: Andrea siamesi aka vespa racing, mi fece un bel motore e degli ottimi alberi a prezzi onesti. Bravo Andrea 👏

Modificato da vespacalabria
Link al commento
Condividi su altri siti

In corsa corta per far km metterei il pinasco in alluminio, carburato bene lo tieni a chiodo per km e km senza soffrire adesso sono a 15000km e quando l’ho tirato giù ai 10000km per dei prigionieri spezzati il tutto, una ripulita ed era come nuovo, su pk non metterei una 22/63 perché sicuramente risulta lunga ed appena c’è un po’ di vento il motore inizia a soffrire (poi senza parastrappi mi piace ancora meno), quindi 24/72 con possibilità di accorciare cosa che su pk non escludo, io ho la 25/72 con cluster 18-20 che corrisponde ad un 23/72 con cambio originale e devo dire che mi trovo bene con il cambio ben spaziato. Su corsa lunga andrei subito sul cp58/k58 o il dr in alluminio con la 24/61 che hai ed un cluster o la z48 per accorciare un po’ la quarta che su pk è sempre spaziata male

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, vito.73 ha scritto:

In corsa corta per far km metterei il pinasco in alluminio, carburato bene lo tieni a chiodo per km e km senza soffrire adesso sono a 15000km e quando l’ho tirato giù ai 10000km per dei prigionieri spezzati il tutto, una ripulita ed era come nuovo, su pk non metterei una 22/63 perché sicuramente risulta lunga ed appena c’è un po’ di vento il motore inizia a soffrire (poi senza parastrappi mi piace ancora meno), quindi 24/72 con possibilità di accorciare cosa che su pk non escludo, io ho la 25/72 con cluster 18-20 che corrisponde ad un 23/72 con cambio originale e devo dire che mi trovo bene con il cambio ben spaziato. Su corsa lunga andrei subito sul cp58/k58 o il dr in alluminio con la 24/61 che hai ed un cluster o la z48 per accorciare un po’ la quarta che su pk è sempre spaziata male

Si in effetti la 22/63 su un hp di un amico era una piaga, lunga... Il dubbio è legato al fatto che l albero ets, ci terrei a bilanciarlo, mentre per il 102 è perfetto, sennò dubbi non avrei optando per il 130 . Come chiedevo il raccordo di un 102 sarebbe irreversibile o per un eventuale futuro 130 sarebbe ri accordabile?

Link al commento
Condividi su altri siti

I travasi di un 130 son più grandi di un corsa corta, quindi se poi vuoi mettere un 130 ci sarà da raccordare nuovamente. Se hai anche il pignone da 25 allora prendi un cluster 18-20 e nel caso metti la 25/72 come primaria almeno migliori di molto il salto tra 3 e 4

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...