+ Dome9 Inviata 8 Marzo Share Inviata 8 Marzo (modificato) Salve scrivo per conto di un mio amico che é in possesso di una vespa 50 specia ed ha l notato che c'è un problema sulla carta di circolazione. La sua vespa ha numero di telaio 44**** e coincide sulla carta di circolazione ma vedendo in rete questo numero risale al 1981 invece sulla carta c'è scritto 1975 come anno, questo può dare problemi. Grazie Modificato 8 Marzo da Dome9 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 9 Marzo SuperMod Share Inviata 9 Marzo fregatevene ,vai in agenzia patiche auto e fai il libretto e targa nuovi ,se cè qualche problema ve lo dicono subito 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Dome9 Inviata 9 Marzo Autore Share Inviata 9 Marzo (modificato) Il libretto e la targa nuova già é da tempo che é stata fatta Modificato 9 Marzo da Dome9 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 9 Marzo SuperMod Share Inviata 9 Marzo ma quale è il problema ?? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Dome9 Inviata 9 Marzo Autore Share Inviata 9 Marzo Volevo scriverla ad un registro storico può dare problemi Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 9 Marzo SuperMod Share Inviata 9 Marzo boh prova ,al massimo ti dicono di no Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Dome9 Inviata 9 Marzo Autore Share Inviata 9 Marzo Se gli dicono di no non c'è modo di far modificare quella data in motorizzazione Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 9 Marzo SuperMod Share Inviata 9 Marzo no non credo Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Whitesnake's Back 3.0 Inviata 9 Marzo Share Inviata 9 Marzo La data sul libretto( trascritta dal vecchio) è la data di immatricolazione,ovvero di quando è stata venduta la prima volta,e non è vincolante alla data che hai trovato in rete che è una "ipotetica" (e poco attendibile)data di fabbricazione della tua vespa Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Dome9 Inviata 9 Marzo Autore Share Inviata 9 Marzo Ok grazie mille per l aiuto Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Whitesnake's Back 3.0 Inviata 9 Marzo Share Inviata 9 Marzo 25 minuti fa, Dome9 ha scritto: Ok grazie mille per l aiuto Di nulla Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ DoubleG Inviata 9 Marzo Share Inviata 9 Marzo 1 ora fa, Whitesnake's Back 3.0 ha scritto: La data sul libretto( trascritta dal vecchio) è la data di immatricolazione,ovvero di quando è stata venduta la prima volta,e non è vincolante alla data che hai trovato in rete che è una "ipotetica" (e poco attendibile)data di fabbricazione della tua vespa Ok, ma non può avere numero di telaio a 6 cifre che comincia per 44 nel 1975. @Dome9 che sigla telaio ha? V5B3T? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Dome9 Inviata 9 Marzo Autore Share Inviata 9 Marzo (modificato) Si da come ho visto dovrebbe essere dell 81 Modificato 9 Marzo da Dome9 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ DoubleG Inviata 9 Marzo Share Inviata 9 Marzo (modificato) Se ha il telaio a 6 cifre che inizia per 44 non può essere stata prodotta né venduta nel 1975. Probabilmente, anzi sicuramente quella dicitura sul libretto non è riferita alla tua vespa, indica semplicemente che il modello V5B3T con motore V5A4M è stato immesso sul mercato la prima volta nel 1975, come effettivamente è. Quindi vai tranquillo che è tutto a posto. Modificato 9 Marzo da DoubleG 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Dome9 Inviata 9 Marzo Autore Share Inviata 9 Marzo Ok grazie mille Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Whitesnake's Back 3.0 Inviata 9 Marzo Share Inviata 9 Marzo 5 ore fa, DoubleG ha scritto: Ok, ma non può avere numero di telaio a 6 cifre che comincia per 44 nel 1975. @Dome9 che sigla telaio ha? V5B3T? Purtroppo gli elenchi numeri telaio/anno di fabbricazione,sono inaffidabili al 95% fino ad anni 90 inoltrati Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ DoubleG Inviata 9 Marzo Share Inviata 9 Marzo Ci sono comunque numerosi certificati di origine che ne comprovano una discreta affidabilità, e se è vero che la V5B3T con motore a 4 marce uscì proprio nel 1975 dubito fortemente che ne produssero 440000 in quell'anno su 565000 circa in totale a fine del 1983. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Whitesnake's Back 3.0 Inviata 9 Marzo Share Inviata 9 Marzo Si,discreta. È una affidabilità che è stata standardizzata forzatamente quando è "nata" la necessità di reimmatricolare vespe inimmatricolabili fino ad alcuni anni fa,e per agevolare le pugnette dei vari vespa club e associazioni.tieni sempre in considerazione che questi fantomatici certificati,non esistevano prima degli anni 2010(con qualche rara eccezione), e fino a circa quell'anno,le certificazioni Piaggio erano basate solo sul discorso monetario Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ DoubleG Inviata 9 Marzo Share Inviata 9 Marzo 5 minuti fa, Whitesnake's Back 3.0 ha scritto: le certificazioni Piaggio erano basate solo sul discorso monetario Oggi ancora peggio da questo punto di vista! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Dome9 Inviata 9 Marzo Autore Share Inviata 9 Marzo Ok quindi non ci dovrebbero essere problemi lascio tutto com é? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ DoubleG Inviata 9 Marzo Share Inviata 9 Marzo Si si, tranquillo. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Dome9 Inviata 10 Marzo Autore Share Inviata 10 Marzo 18 ore fa, DoubleG ha scritto: Si si, tranquillo. Nel caso vorrebbe iscriverla aci o fmi ci sarebbeto dei pdoblemi Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ DoubleG Inviata 10 Marzo Share Inviata 10 Marzo Eh questo non te lo so dire, probabilmente chiederanno la rettifica dei dati sul libretto, sempre che sia un errore di trascrizione. Sentiamo l'esperto @GiPiRat cosa ne pensa. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore GiPiRat Inviata 10 Marzo Moderatore Share Inviata 10 Marzo 23 ore fa, Whitesnake's Back 3.0 ha scritto: Si,discreta. È una affidabilità che è stata standardizzata forzatamente quando è "nata" la necessità di reimmatricolare vespe inimmatricolabili fino ad alcuni anni fa,e per agevolare le pugnette dei vari vespa club e associazioni.tieni sempre in considerazione che questi fantomatici certificati,non esistevano prima degli anni 2010(con qualche rara eccezione), e fino a circa quell'anno,le certificazioni Piaggio erano basate solo sul discorso monetario Se ti riferisci ai certificati d'origine, sono sempre esistiti e, sino ai primi anni 2000 non costavano nulla, almeno alla Piaggio. Se ti riferisci ai certificati di rilevanza storica dei registri storici come da art. 60 del CdS, è vero che in questa veste esistono dal 2010, ma le certificazioni dei registri storici esistono da molto prima, io stesso ne ho fatta una nel 1996 per un'immatricolazione, ed esistevano già da tempo. Ciao, Gino Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore GiPiRat Inviata 10 Marzo Moderatore Share Inviata 10 Marzo 4 ore fa, Dome9 ha scritto: Nel caso vorrebbe iscriverla aci o fmi ci sarebbeto dei pdoblemi Potrebbero esserci dei problemi, ma per far cambiare l'anno di prima immatricolazione dovresti chiedere alla Piaggio il certificato d'origine e far valere quello. Ciao, Gino 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.