+ rudy Inviata 18 Marzo Share Inviata 18 Marzo Io farei questa rapportatura. Multiplo Crimaz o VMC 10-14-18-21 adatto al cambio originale. Cambio originale e quindi Quarta Z46 Piaggio. (Crocera VMC o simili) Primaria 27/69 DD. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ AndrePK50S Inviata 19 Marzo Autore Share Inviata 19 Marzo 18 ore fa, Fazio78 ha scritto: @AndrePK50S ma della configurazione cosa hai già a casa? Tutto da ordinare, per il motore il budget non dovrebbe superare i 1100€ Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 19 Marzo Share Inviata 19 Marzo (modificato) 53 minuti fa, AndrePK50S ha scritto: Tutto da ordinare, per il motore il budget non dovrebbe superare i 1100€ Già che ancora non hai ordinato i pezzi, perché per il carburo il CP21 e non un classico 24 phbl? Per il GT potresti considerare anche il VMC Kappa58 Modificato 19 Marzo da Turbinavespa 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ AndrePK50S Inviata 19 Marzo Autore Share Inviata 19 Marzo 7 minuti fa, Turbinavespa ha scritto: Già che ancora non hai ordinato i pezzi, perché per il carburo il CP21 e non un classico 24 phbl? Per il GT potresti considerare anche il VMC Kappa58 Il CP è più efficiente e come prezzo siamo lì, il k58 non mi ha mai ispirato molto. Riguardo l'albero per voi il Mazzucchelli super competizione può reggere un volano un po' più pesante per favorire la coppia? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 19 Marzo Share Inviata 19 Marzo (modificato) 12 minuti fa, AndrePK50S ha scritto: Il CP è più efficiente e come prezzo siamo lì Però è più piccolo, quindi velocità della carica più alta e quindi più perdite. si sono carburato per decenni le vespe con il phbl…un motore quando è carburato e’ carburato, di che efficienza stiamo parlando? Se ti piace il CP, la Polini lo fa anche 24 Volano quanto pesante? 1.6-1.8kg? Mazzucca va poi bene…puoi considerare anche RMS che è pure più anticipato così lo monti p&p senza dover fare ulteriori lavori sulla spalla Modificato 19 Marzo da Turbinavespa 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ AndrePK50S Inviata 19 Marzo Autore Share Inviata 19 Marzo In questo momento, Turbinavespa ha scritto: Però è più piccolo, quindi velocità della carica più alta e quindi più perdite. si sono carburato per decenni le vespe con il phbl…un motore quando è carburato e’ carburato, di che efficienza stiamo parlando? Se ti piace il CP, la Polini lo fa anche 24 Dici che con una valvola appena "raccordata" vada bene un 24? È pur vero che è un 130cc. Comunque riguardo il peso del volano sono davvero indeciso, vorrei un motore turistico con una bella coppia ai bassi ma anche divertente, ovviamente non per correrci, ma comunque per camminarci per km senza preoccupazioni. Italkast ha solo volani leggeri, come il resto delle accensioni in giro. Dite che un accensione "standard" potrebbe andare bene? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 19 Marzo Share Inviata 19 Marzo (modificato) 20 minuti fa, AndrePK50S ha scritto: Dici che con una valvola appena "raccordata" vada bene un 24? Perché appena raccordata? Col 24 la fai da 24, col 21 la fai da 21… Credo SIP/BGM abbiano accensioni con peso 1.6/1.8, e se la tua che hai al momento e’ una 6 poli funzionante, puoi lasciarla come è oppure cambiare solo il volano con quello BGM. Chiaro che con volano non ultra leggero ne beneficia la regolarità di marcia. Modificato 19 Marzo da Turbinavespa 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ AndrePK50S Inviata 19 Marzo Autore Share Inviata 19 Marzo 33 minuti fa, Turbinavespa ha scritto: Perché appena raccordata? Col 24 la fai da 24, col 21 la fai da 21… Credo SIP/BGM abbiano accensioni con peso 1.6/1.8, e se la tua che hai al momento e’ una 6 poli funzionante, puoi lasciarla come è oppure cambiare solo il volano con quello BGM. Chiaro che con volano non ultra leggero ne beneficia la regolarità di marcia. Per la valvola mi affiderò ad un mio amico che se ne intende più di me, sicuramente opterò per il 24 anche perché la differenza di prezzo non è abissale.La mia accensione è una standard pk s da 2,2kg, 4 poli, statore RMS cinese schifoso. Un volano più pesante sicuramente aiuta con la marce lunghe Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 19 Marzo Share Inviata 19 Marzo (modificato) 1 ora fa, AndrePK50S ha scritto: standard pk s da 2,2kg, 4 poli, statore RMS cinese schifoso Schifoso o meno, se funziona va poi bene…alle volte ci si fissa con queste cose low cost ma sono due avvolgimenti messi su un piatto…se fa il suo, bene così…il volano magari trovi una officina nella tua zona che lo alleggerisce a 1.9kg? giusto per scendere sotto i 2kg Modificato 19 Marzo da Turbinavespa 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 19 Marzo Share Inviata 19 Marzo (modificato) Il DR alluminio se leggi sul forum ci sono stati dei problemi al pistone.....magari poi risolti non saprei dire. Se vuoi coppia devi andare di GT Diametro 60---> VMC D60 e la coppia non manca Modificato 19 Marzo da rudy Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ AndrePK50S Inviata 20 Marzo Autore Share Inviata 20 Marzo 20 ore fa, rudy ha scritto: Il DR alluminio se leggi sul forum ci sono stati dei problemi al pistone.....magari poi risolti non saprei dire. Se vuoi coppia devi andare di GT Diametro 60---> VMC D60 e la coppia non manca Il DR alluminio ha semplicemente il problema che se i traversini vengono tagliati, si gira magri, o si fa un pessimo rodaggio con un pessimo olio si spezzano le fasce Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 20 Marzo SuperMod Share Inviata 20 Marzo 4 ore fa, AndrePK50S ha scritto: Il DR alluminio ha semplicemente il problema che se i traversini vengono tagliati, si gira magri, o si fa un pessimo rodaggio con un pessimo olio si spezzano le fasce per niente ,il mio è ancora sano ,e la camicia è stata tagliata sui travasi Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ AndrePK50S Inviata 20 Marzo Autore Share Inviata 20 Marzo 5 minuti fa, claudio7099 ha scritto: per niente ,il mio è ancora sano ,e la camicia è stata tagliata sui travasi In passato le rotture delle fasce sono state imputate alla lavorazione eccessiva o eseguita male del cilindro. Alla fine è un gruppo termico turistico, non è fatto per correre Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 20 Marzo SuperMod Share Inviata 20 Marzo 3 minuti fa, AndrePK50S ha scritto: In passato le rotture delle fasce sono state imputate alla lavorazione eccessiva o eseguita male del cilindro. Alla fine è un gruppo termico turistico, non è fatto per correre questo lo dici tu ,probabilmente non l'hai mai usato e parli per sentito dire ,il mio và Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ AndrePK50S Inviata 20 Marzo Autore Share Inviata 20 Marzo In questo momento, claudio7099 ha scritto: questo lo dici tu ,probabilmente non l'hai mai usato e parli per sentito dire ,il mio và Beh principalmente ho visto le varie discussioni sui forum, che effettivamente hanno senso visto che i traversini e la camicia sono molto sottili e in alluminio. Sul tuo che configurazione hai? Che accensione? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 20 Marzo SuperMod Share Inviata 20 Marzo Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Cvfteam Inviata 21 Marzo Share Inviata 21 Marzo Il 18/03/2025 in 12:05 , Turbinavespa ha scritto: Qui si parla di siluro VMC, non il siluro sito. Confermo che ma vmc siluro non ha minimamente bisogno di 4a corta con 27/69 Usare un 18 20 con la siluro vmc è una pessima idea... Non scende sotto coppia come dici tu. Per esperienza su vmc a siluro consiglio fortemente gt come m1b60,gs58 R o polini evo in ghisa. 2 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 21 Marzo Share Inviata 21 Marzo 4a con minimo accorcio z4 48 per me va sotto ogni motore con qualsiasi marmitta e qualsiasi GT. 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Fazio78 Inviata 21 Marzo Share Inviata 21 Marzo Per quel minino di esperienza che ho mi sono reso conto che quella 4a può essere lasciata dov'è solo ed esclusivamente se rimane la marmitta originale(o similari) ed un motore coppioso. Nel momento in cui andiamo a modificare uno di questi due parametri quella 4a diventa una palla al piede e togliere 2 denti o anche 1 apporta solo migliorie 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Cvfteam Inviata 21 Marzo Share Inviata 21 Marzo 27 minuti fa, Turbinavespa ha scritto: 4a con minimo accorcio z4 48 per me va sotto ogni motore con qualsiasi marmitta e qualsiasi GT. Che possa migliorare l'esperienza di guida posso essere anche parzialmente d'accordo (con un z48 essendo un ratio piuttosto fragile). Se proprio si vuole accorciare ha più senso un 18/21. La siluro ha 10'000 e oltre rpm utili ma è estremamente lineare e comincia a tirare veramente da 4500/5000 rpm,ergo in cambiata non va mai in una situazione di calo di coppia pura. Entra anche in gioco se vogliamo il peso pilota,se parliamo di una persona da 75 80 kg non è uguale a una che ne pesa 100/110. Ma con la siluro la 4a corta non è assolutamente necessaria,io passerò da 18/20 a un 18/22 senza nessuna paura (27/69 e 90/90) 2 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ AndrePK50S Inviata 21 Marzo Autore Share Inviata 21 Marzo 6 minuti fa, Cvfteam ha scritto: Che possa migliorare l'esperienza di guida posso essere anche parzialmente d'accordo (con un z48 essendo un ratio piuttosto fragile). Se proprio si vuole accorciare ha più senso un 18/21. La siluro ha 10'000 e oltre rpm utili ma è estremamente lineare e comincia a tirare veramente da 4500/5000 rpm,ergo in cambiata non va mai in una situazione di calo di coppia pura. Entra anche in gioco se vogliamo il peso pilota,se parliamo di una persona da 75 80 kg non è uguale a una che ne pesa 100/110. Ma con la siluro la 4a corta non è assolutamente necessaria,io passerò da 18/20 a un 18/22 senza nessuna paura (27/69 e 90/90) Io onestamente cerco un motore turistico un passo sopra ai blocchi in ghisa, con ottima affidabilità e velocità massima di 100-105 km/h, stando attorno ai 20km/l e con un buon tiro dai bassi in salita. Che scarico dovrei usare? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Cvfteam Inviata 21 Marzo Share Inviata 21 Marzo 4 minuti fa, AndrePK50S ha scritto: Io onestamente cerco un motore turistico un passo sopra ai blocchi in ghisa, con ottima affidabilità e velocità massima di 100-105 km/h, stando attorno ai 20km/l e con un buon tiro dai bassi in salita. Che scarico dovrei usare? Con la vmc a siluro vai SUPER sul sicuro per quello che devi fare. Con questa puoi puntare anche a 120 reali senza troppa fatica. 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 21 Marzo Share Inviata 21 Marzo (modificato) 1 ora fa, Cvfteam ha scritto: Che possa migliorare l'esperienza di guida posso essere anche parzialmente d'accordo (con un z48 essendo un ratio piuttosto fragile). Se proprio si vuole accorciare ha più senso un 18/21. Sono praticamente equivalenti, 48/22=2.182, 46/21=2.19, se cluster e’ da cambiare allora cluster 18-21, altrimenti se il cluster è buono, ingranaggio 4a. Ballano 0.4/0.5km/h a parità di giri con i due rapporti…a 7000rpm per esempio, con 27/69 e gomme 3.00-10, 96.1km/h per la 48/22, 95.7km/h per la 46/21, (100.3km/h per il rapporto originale 46/22). La gomma 90/90-10 “rende” in allungo 2.3km/h. Anche io sulla et3 ho le 90/90 che devo dire preferisco alle 3.00 (vero e’ che ho sotto delle gomme fantastiche, le Dunlop TT93 GP) Modificato 21 Marzo da Turbinavespa Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Cvfteam Inviata 21 Marzo Share Inviata 21 Marzo 4 minuti fa, Turbinavespa ha scritto: Sono praticamente equivalenti, 48/22=2.182, 46/21=2.19, se cluster e’ da cambiare allora cluster 18-21, altriment, se il cluster è buono, ingranaggio 4a. Anche io sulla et3 ho le 90/90 che devo dire preferisco alle 3.00 (vero e’ che ho sotto delle gomme fantastiche, le Dunlop TT93 GP) Il ratio 22/48 è molto più forzato del 21/46 Essendo quasi equivalenti è sempre meglio andare su rapporto 21/46. Più di una z48 si è rotta anche su potenze ridicole,non essendo nemmeno un discorso di costo visto che al massimo ballano una 20ina di euro mi sento di eliminare dalla considerazione la vetusta z48 da cluster originale. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 21 Marzo Share Inviata 21 Marzo 2 minuti fa, Cvfteam ha scritto: Il ratio 22/48 è molto più forzato del 21/46 In che senso forzato? 22/48 e’ anche il ratio che BFA usa per la loro 5a sul cambio 5 marce Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.