Vai al contenuto

Messaggi consigliati

Pietro scusa. Tu sei il padrone della vespa. Parla col meccanico. Ci informi di cosa ha fatto. I meccanici non mi sono simpatici però non screditiamo il loro lavoro. Magari per farti prendere quella velocità ha usato anche i sui segreti del mestiere considerando i pezzi che gli hai portato all officina. Penso abbia cercato di tirare fuori il meglio. 

Ti dico questo per ribadire il fatto che non ci vuole niente a far perdere prestazioni al tuo motore. Il problema è fargliele prendere. E fargli fare più di 110 all ora di gps non è così facile come si potrebbe pensare

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore
Inviata (modificato)
11 minuti fa, Pietro Giacone Starrabba ha scritto:

Ragazzi scusate ma se montassi le ruote da 3.50 sulla vespa, allunga o no?

Mica è così semplice. Sono gommoni che in molte occasioni, richiedono modifiche al braccio motore per essere installate

Aggiungo che mettere il K58 sulla base di un Polini, è un modo come un altro per perdere denaro

Modificato da MarcoBorga96
Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno. Pietro non ti abbiamo chiesto che vespa hai e quanto pesi? 

E poi domanda personale:

Quando arrivi a 107 km/h hai ancora coraggio a volerla tirare fino a 120?

 Ti chiedo questo perché io come supero appena i 90 già mi inizio a cagare sotto. 😂

  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

23 ore fa, Alogeno ha scritto:

Come fai a dire che non bisogna raccordare il k58 ?
Con questi travasi
Zylinder_VMC_KAPPA_135_ccm_58_Hub_51mm_A

Se raccorda meglio ma va bene anche se preso e montato P&P. Parla con VMC e te lo dicono anche loro.

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, MarcoBorga96 ha scritto:

Mica è così semplice. Sono gommoni che in molte occasioni, richiedono modifiche al braccio motore per essere installate

Aggiungo che mettere il K58 sulla base di un Polini, è un modo come un altro per perdere denaro

Lo dici te ma non è vero. Un Polini è buttare via i soldi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il Polini non va e questo ne è una dimostrazione.

I cilindri i Ghisa a me non piacciono e non lo nego è vero. Questo non è il vero problema però.

Polini max speed 107 km/h va anche troppo per il cilindro che è punto.

Il Kappa 58 montato a modo, non P&P, va di più l'ho motato personalmente e i 110 li passa molto bene. Non è un motore stile Quattrini M1 neanche per sogno ma va molto bene.

 

Se l'obiettivo che Pietro si è posto sono i 120 Km/h devi rifare il motore.

M1 D60 Quattrini

Albero molto buono o si rompe: Tipo Fabbri anticipato con spalla volano piena. (Fas albero come da Istruzioni riportate sul cilindro)

Accensione Variabile anche una VMC

27/69 DD

Frizione tipo M2 o la VMC 4 dischi ancora meglio.

Marmitta VMC siluro Sport/ alternativa ma inferiore Proma standard.

Cambio originale con crocera tipo: Crimaz, Vmc.

Carburo PHBL 24 (Tarature Quattrini come da istruzioni)

 

Questo testato bene ti garantisco che i 120 Km/h con un buon tiro sotto. Un motore bello brillante e turistico.

Modificato da rudy
Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, claudio7099 ha scritto:

io vado più forte con il dr in alluminio del tuo kappa 58 e allora cosa centra ,dipende sempre chi lo monta il cilindro

Il DR alu mi piace, mi ha sempre incuriosito.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • SuperMod
4 minuti fa, rudy ha scritto:

Il DR alu mi piace, mi ha sempre incuriosito.

ma ha travasi piccoli ,come mai questo cambiamento di sponda ??

e ti rispondo anche sul quattrini d60 normale valvola o lamellare al carter montato di scatola non è tutto questo missile che dici ,bisogna lavorarci su e non poco per avere cavalleria 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

In questo momento, claudio7099 ha scritto:

ma ha travasi piccoli ,come mai questo cambiamento di sponda ??

Secondo me è un bel cilindro, mi piacerebbe provarlo.

Guarda ho sl cavalletto il motore ET3 che tengo quasi originale e attualmente monta: Cilindro 3 travasi Pinasco mono fascia con pochi km sulle spalle (Vecchio dell'epoca), Albero Andrea Pinasco con la spalla chiusa con il teflon (Cono 20) praticamente nuovo. Primaria 23/60 Polini cestello alluminio, Frizione M2 e Cambio originale. 

Vorrei montarci un cilindro nuovo tranquillo da poterlo mettere con l'albero che c'è,, senza rischiare che giri.

Il DR Alluminio mi interessa, potrei metterlo su.

Link al commento
Condividi su altri siti

42 minuti fa, claudio7099 ha scritto:

ma ha travasi piccoli ,come mai questo cambiamento di sponda ??

e ti rispondo anche sul quattrini d60 normale valvola o lamellare al carter montato di scatola non è tutto questo missile che dici ,bisogna lavorarci su e non poco per avere cavalleria 

Va lavorata la Valvola e l'albero va fatto a misura come indica Quattrini nelle istruzioni.

E" un motore turistico ma va fortino e tira forte in salita anche in due perchè 150cc si sentono. Io lo feci qualche anno fa e mi ci sono divertito.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...