Vai al contenuto

Travasi raccordati ai carter la vespa e' meno veloce di prima


Messaggi consigliati

Buongiorno ragazzi, sto per fare l'ultimo tentativo poi lascerò la mia vespa com'e'?Il mio meccanico mi  ha raccordato I carter al cilindro, e la vespa invece di andare di piu' in velocita' massima ora va a 10 km/h di meno.(E' passata dai 90 a 80 kmh).Mi ha messo anche un albero mazzucchelli anticipato.Adesso dice che va di meno perche' siccome ha pure il pacco lamellare per avere maggiore velocità massima va tolto il pacco lamellare,che riduce l'afflusso di carburante e rimesso il collettore da 24 senza il lamellare. Che dovrei fare? A ragione o no?

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, lucamarc ha scritto:

Buongiorno ragazzi, sto per fare l'ultimo tentativo poi lascerò la mia vespa com'e'?Il mio meccanico mi  ha raccordato I carter al cilindro, e la vespa invece di andare di piu' in velocita' massima ora va a 10 km/h di meno.(E' passata dai 90 a 80 kmh).Mi ha messo anche un albero mazzucchelli anticipato.Adesso dice che va di meno perche' siccome ha pure il pacco lamellare per avere maggiore velocità massima va tolto il pacco lamellare,che riduce l'afflusso di carburante e rimesso il collettore da 24 senza il lamellare. Che dovrei fare? A ragione o no?

Mi fate sapere velocemente sempre per favore?

Link al commento
Condividi su altri siti

17 minuti fa, claudio7099 ha scritto:

perchè non mi rispondi ???

E' stato messo prima di raccordare i travasi, insieme al gruppo 130cc polini  al carburatore 24/24, e proma semiespansione, pensavamo aumentasse ulteriormente la velocità massima 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • SuperMod
19 minuti fa, lucamarc ha scritto:

E' stato messo prima di raccordare i travasi, insieme al gruppo 130cc polini  al carburatore 24/24, e proma semiespansione, pensavamo aumentasse ulteriormente la velocità massima 

 

cambia meccanico ,forse te lo avevo già detto

Link al commento
Condividi su altri siti

10 minuti fa, claudio7099 ha scritto:

si certo ,ma qualcosa non mi quadra ,hai scritto che il lamellare è stato messo prima che il meccanico facesse il lavoro di raccordatura ,qualcosa non mi convince 

Cosa dimmi? 

Link al commento
Condividi su altri siti

20 minuti fa, claudio7099 ha scritto:

si certo ,ma qualcosa non mi quadra ,hai scritto che il lamellare è stato messo prima che il meccanico facesse il lavoro di raccordatura ,qualcosa non mi convince 

Mi sono affidato a lui per ogni cosa, tutto qui, gli faccio togliere il lamellare se mi dite che dipende da quello.Poi non andro' in officina da lui

Link al commento
Condividi su altri siti

Lucamarc mi pare che te lo avevamo già scritto (o forse era a un altro utente del forum): lamellare ha senso metterlo SOLO se la valvola del carter viene asportata.

O a valvola o a lamelle. Non si deve mettere aspirazione lamellare se c’è valvola altrimenti di fatto crei due sistemi di aspirazione che “sciupano” il funzionamento del motore facendolo andare di meno.

Ripeto: se c’è ancora la valvola al carter, leva il collettore lamellare e metti un collettore normale. 
Se levi la valvola, allora devi mettere un collettore lamellare

Link al commento
Condividi su altri siti

29 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

 Non si deve mettere aspirazione lamellare se c’è valvola altrimenti di fatto crei due sistemi di aspirazione che “sciupano” il funzionamento del motore facendolo andare di meno.

 

Mi permetto di contraddirti,ma che valvola e lamellare non possono coesistere è solo una leggenda metropolitana da forum ( qui su et3 erano tanto gettonati gli esempi dei 2 rubinetti o delle 2 porte🤣). Il tutto è fattibile,senza perdite i cali di prestazioni( d'altronde il lamellare Polini nasceva come "toppa"  per le valvole rovinate). Le uniche differenze percettibili in questa accoppiata sono " la classica" linearità meno rabbiosa del lamellare,e una sensibile diminuzione del consumo ( a parità di componentistica)

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • SuperMod
51 minuti fa, Whitesnake's Back 3.0 ha scritto:

Mi permetto di contraddirti,ma che valvola e lamellare non possono coesistere è solo una leggenda metropolitana da forum ( qui su et3 erano tanto gettonati gli esempi dei 2 rubinetti o delle 2 porte🤣). Il tutto è fattibile,senza perdite i cali di prestazioni( d'altronde il lamellare Polini nasceva come "toppa"  per le valvole rovinate). Le uniche differenze percettibili in questa accoppiata sono " la classica" linearità meno rabbiosa del lamellare,e una sensibile diminuzione del consumo ( a parità di componentistica)

Dici bene dicendo "valvola rovinata"....dove ciò che elenchi sulle differenze di funzionanento hanno riscontro; appunto una valvola rovinata permette alle lamelle di sopperire ad un meno corretto anticipo o ritardo.

Se io vado però ad aggiungere un lamellare ad una valvola funzionante ottengo un download non da poco...non va uguale, non va meglio, ma peggiori in tutto è lo dico senza beneficio del dubbio.

Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, filipporace ha scritto:

Dici bene dicendo "valvola rovinata"....dove ciò che elenchi sulle differenze di funzionanento hanno riscontro; appunto una valvola rovinata permette alle lamelle di sopperire ad un meno corretto anticipo o ritardo.

Se io vado però ad aggiungere un lamellare ad una valvola funzionante ottengo un download non da poco...non va uguale, non va meglio, ma peggiori in tutto è lo dico senza beneficio del dubbio.

Pure io lo dico senza beneficio del dubbio,visto che,ho provato e riprovato più volte,e la differenza "papabile" un negativo la percepisci solo su fasi di aspirazione molto ritardata. Su alberi con anticipo/ritardo standard, anticipo/ritardo "commerciale" o alberi col taglio alla Polini (o di poco maggiore) la velocità di punta resta invariata. Il tuo discorso va bene se applicato a fasi di aspirazione che si discostano dalle classiche turistico sportive 

Link al commento
Condividi su altri siti

Come avrete capito io non sono un meccanico,  mi appoggio a voi per questo. Faccio presente che la vespa e' configurata anche con un albero Mazzucchelli anticipato.Comunque seguiro' le vostre indicazioni e faro togliere il lamellare al meccanico (da sostituire pure lui),se dovete aggiungere qualcosa per impedirmi degli errori ditemi pure.Grazie per le indicazioni 

1 ora fa, Turbinavespa ha scritto:

Lucamarc mi pare che te lo avevamo già scritto (o forse era a un altro utente del forum): lamellare ha senso metterlo SOLO se la valvola del carter viene asportata.

O a valvola o a lamelle. Non si deve mettere aspirazione lamellare se c’è valvola altrimenti di fatto crei due sistemi di aspirazione che “sciupano” il funzionamento del motore facendolo andare di meno.

Ripeto: se c’è ancora la valvola al carter, leva il collettore lamellare e metti un collettore normale. 
Se levi la valvola, allora devi mettere un collettore lamellare

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Un sistema di ammissione doppio che nella migliore delle ipotesi lavora “in sincrono” - quindi lamelle che si aprono esattamente quando la valvola è aperta o almeno nella sua maggior parte - rimane un nonsenso tecnico: si deve decidere che ammissione avere su un motore ed andare con quella.

Non ho conoscenza di motori volumetrici in cui si mettono in serie di proposito due sistemi di ammissione

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

5 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

Un sistema di ammissione doppio che nella migliore....

Capisco il tuo( e non solo ) scetticismo,ma questo è il classico caso( con le postille di cui sopra,in chiave standard o rappezzame ti) in cui la teoria non quadra con la pratica. Non si parla di motori da formula 1, MotoGP o che. Prova a farlo e ti toglierai ogni curiosità 🤷

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh ma come hai scritto, se c’è valvola rovinata, allora è chiaro che quel sistema di ammissione non è più funzionante e allora si “rappezza” e”con lamellare e va bene così. Se uno invece di rappezzare vuole “sistemare bene” allora la valvola rovinata si elimina del tutto.

pero’ tra cosa fatta bene, cosa fatta così, così, e cosa fatta male la differenza rimane: il motivo tecnico di mettere lamellare su valvola che e’ sana in ogni sua parte non c’è, perché non è un intervento migliorativo…se dice bene la vespa va uguale a prima (dubito…perché appena apre la valvola e’ il primo momento che le lamelle possono sentire la depressione…ma il loro ritardo nell’aprirsi riduce la fase di aspirazione…poi certo se anticipo un albero e gli do’ fase 140/80 gliene do’ così tanta che le lamelle si aprono di sicuro entro quella finestra ma così facendo ho di fatto eliminato la valvola), più facilmente va peggio, meglio di sicuro non va.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • SuperMod
29 minuti fa, Whitesnake's Back 3.0 ha scritto:

Pure io lo dico senza beneficio del dubbio,visto che,ho provato e riprovato più volte,e la differenza "papabile" un negativo la percepisci solo su fasi di aspirazione molto ritardata. Su alberi con anticipo/ritardo standard, anticipo/ritardo "commerciale" o alberi col taglio alla Polini (o di poco maggiore) la velocità di punta resta invariata. Il tuo discorso va bene se applicato a fasi di aspirazione che si discostano dalle classiche turistico sportive 

Non mi son spiegato allora.   Parlavo di avere una valvola rotante funzionante che può essere tranquillamente quella di un carter et3 con albero anticipato oppure originale in commercio....se gli metti un collettore con il lamellare in serie che ha un ritardo di funzionamento dettato appunto dell'immissione( non me ne voglia @Turbinavespa 😅) meccanica FUNZIONANTE....non ci sono benefici di nessun tipo, anzi gli scompensi sono ben maggiori.

Lo hai detto tu....una toppa.....una toppa che serve quando NON funziona appunto il sistema valvola rotante.  Se quest'ultimo funziona  il lamellare appiccicato sopra El va no.   

Link al commento
Condividi su altri siti

  • SuperMod
39 minuti fa, lucamarc ha scritto:

Come avrete capito io non sono un meccanico,  mi appoggio a voi per questo. Faccio presente che la vespa e' configurata anche con un albero Mazzucchelli anticipato.Comunque seguiro' le vostre indicazioni e faro togliere il lamellare al meccanico (da sostituire pure lui),se dovete aggiungere qualcosa per impedirmi degli errori ditemi pure.Grazie per le indicazioni 

 

Innanzitutto indaga se il lamellare é stato messo li per elencare un componente o era necessario metterlo.    Una breve storia di questa Caporetto vespistica....c'era già prima il 130 polini o si é passati da c43 a 51 solo cambiando albero e gt? 

Link al commento
Condividi su altri siti

Si una toppa,ma il succo del discorso è che comunque il calo prestazionale che ha rilevato,non è assolutamente da attribuire al lamellare. Gli scompensi di cui parli tu,su un motore così,non li senti neanche a morire. Come dicevo sopra a turbinavespa ( sto rispondendo a entrambe ma ho fatto casino coi quote) potete tirare in ballo tutti i conti che volete,ma la pratica dice altro.provate per credere,poi non si che altro dirvi,se non che la differenza prestazionale ( in questo caso del post) sta nel portafogli,  una spesa inutile

13 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

Beh ma come hai scritto, se c’è valvola rovinata, allora è chiaro che quel sistema di ammissione non è più funzionante e allora si “rappezza” e”con lamellare e va bene così. Se uno invece di rappezzare vuole “sistemare bene” allora la valvola rovinata si elimina del tutto.

pero’ tra cosa fatta bene, cosa fatta così, così, e cosa fatta male la differenza rimane: il motivo tecnico di mettere lamellare su valvola che e’ sana in ogni sua parte non c’è, perché non è un intervento migliorativo…se dice bene la vespa va uguale a prima (dubito…perché appena apre la valvola e’ il primo momento che le lamelle possono sentire la depressione…ma il loro ritardo nell’aprirsi riduce la fase di aspirazione…poi certo se anticipo un albero e gli do’ fase 140/80 gliene do’ così tanta che le lamelle si aprono di sicuro entro quella finestra ma così facendo ho di fatto eliminato la valvola), più facilmente va peggio, meglio di sicuro non va.

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, filipporace ha scritto:

Innanzitutto indaga se il lamellare é stato messo li per elencare un componente o era necessario metterlo.    Una breve storia di questa Caporetto vespistica....c'era già prima il 130 polini o si é passati da c43 a 51 solo cambiando albero e gt? 

É stato messo contemporaneamente al gruppo termico, semiespansione proma e 24/24.La valvola e' sanissima

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...