Vai al contenuto

Elaborazione turistica PX125E


Messaggi consigliati

Ciao a tutti

dopo una Special e una ET3 avute e modificate nel periodo dei 14-18 anni (ormai oltre 30 anni fa...), l'anno scorso ho acquistato un PX125E dell'83 già restaurata e con motore originale

La mia vespa monta i carter VNX1M e accensione elettronica, senza miscelatore né avviamento elettrico, da qui la prima domanda: ho letto di cambio a denti piccoli e denti grandi, la mia vespa quale monta?

Dopo un anno di utilizzo, ho deciso di darle un pò più di brio, facendo un'elaborazione turistica media, quindi con cilindro, albero, carburatore, rapporti, frizione e raccordature varie dei carter

Dato che l'integrità del blocco originale per me è sacra, e non mi piacciono granché le elaborazioni plug & play, ho comprato un altro blocco 125, sempre VNX1M, tutto originale con valvola perfetta, da elaborare tenendo il mio originale intatto sullo scaffale

A livello di meccanica me la cavo abbastanza bene, non ho problemi a aprire/chiudere un blocco con tutte le lavorazioni necessarie, ma sono rimasto alle elaborazioni di 30 anni fa sulle smallframe (102 e 135 in ghisa ecc.), sono a chiedere consigli su quale sarebbe la migliore configurazione per un motore turistico che non mi faccia impazzire con carburazione e regolazioni varie, e abbia un funzionamento regolare e affidabile ma con più brio del 125 originale con 35.000 km sulle spalle

Partiamo con le domande:

- cilindro meglio ghisa o alluminio? marca e modello? naturalmente con raccordatura travasi e valvola

- preferirei rimanere sul corsa 57, meglio lavorare sull'albero piaggio o optare per un albero più performante già anticipato?

- il corsa 60 vale veramente la pena e quali sono gli interventi necessari al suo funzionamento?

- carburatore meglio rimanere su un SI da 24 o 26 o passare a un PHBH/PHBL? vantaggi e svantaggi?

- miglior scarico per la configurazione?

- rapporti e frizione?

- da questo blocco manca il volano e lo statore non è proprio in forma, è ossidato e ha i cavi tagliati, meglio ripristinare questo e acquistare un altro volano un pò meno pesante dell'originale, o andare subito su un gruppo statore/rotore aftermarket?

poi oltre al motore, volevo migliorare a livello di ammortizzatore e freni, ma una cosa per volta...

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Un'elaborazione per turismo veloce che va per la maggiore adesso è:

-VMC 177 Stelvio ( alluminio)

-albero corsa 57 anticipato ( puoi anticipare o sarebbe più corretto dire ritardare il Piaggio ma portalo a rimbiellare per sicurezza. O in alternativa un Mazzucchelli che ha un buon ritardo e la misura corretta della spalla di tenuta)

-Rapportatura va bene una 23/64 abbinata alla padella Polini. Tanta coppia e potenza max attorno ai 6200 giri. Così puoi tenere ottime andature a filo di gas 

Discorso carburatore: o vai di classico si24 o stai sul phbh28 o 30 per aver maggior coppia a bassi regimi. Ed i consumi non ne risentono, anzi. Un phbh ben carburato può consumare meno del SI

pescantina.png
Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate se rispondo a rate, ma ho anche il mio lavoro 😅

 

Si parlava pure di corsa 60. Vale la pena? Dipende. Più coppia rispetto alla corsa 57, può capitare forse qualche vibrazione in più. Ma dipende da vari fattori.

 

Per la frizione io sono un fan del sistema 8 molle. Chi dice che la 6 o 7 molle sia migliore, non ha mai provato la 8 molle. Specialmente quando si parla di partenze in salita a pieno carico, o partenze a razzo al semaforo. Quindi, o una 8 molle rinforzata Newfren, o una moderna 10 molle tipo BGM e VMC. E poi ci si abbina la rapportatura che si vuole. Io ho già citato la 23/64 perchè la trovo ottimale per un 177 FATTO BENE.

 

Per l'accensione io reputo l'accensione elettronica Piaggio la migliore, anche per uso elaborazioni. Basta solo un volano più leggero tipo 2 kg.

In alternativa c'è la ottima Sip Vape. Unico neo il volano un po' leggerino ( 1,6 kg) 

Le altre ( Polini, Pinasco, Malossi, Parmakit... ) non le prendo nemmeno in considerazione. 

pescantina.png
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)

grazie turbo per le info!

purtroppo devo lavorare anch'io e ho poco tempo per rispondere qua, figuriamoci poi smontare il blocco sul banco, ho aperto il carter frizione e mi sono subito fermato quando ho visto quel dado dentellato...😄  però il cilindro piaggio l'ho tolto e sembra messo bene, a parte il pistone un pò annerito...

la valvola sul lato interno sembra perfetta, buon segno e si può lavorare tranquilli

per la configurazione, io rimarrei sul corsa 57, ok il VMC Stelvio (tra l'altro mi sembra anche abbastanza economico rispetto agli altri cilindri in alluminio delle altre marche), come travasi ce la faccio a raccordare senza bucare? l'albero originale lo porto dal mio amico che ha la rettifica per farlo rimbiellare e equilibrare, sempre valutando il costo in confronto ad un albero nuovo già ritardato e bilanciato. Poi con i pezzi in mano, naturalmente saranno da valutare e adattare le varie fasi

Come rapportatura consigliata i 23/4 sono dritti o elicoidali? scusa ma non ho ancora idea di come sia composta una primaria del blocco largeframe, ho ancora in mente la primaria special/et3 con campana solidale alla corona e pignone dedicato, ok frizione 8 molle

come carburatore, sarei tentato di andare sul phbh 30, ma non vorrei scontrarmi con tutti gli aggiustamenti necessari per farlo stare al suo posto, dritto, senza che interferisca con il telaio, e di impazzire per la carburazione iniziale. Mettendo un SI 24 o 26 ci sarebbero meno sbattimenti? e volendo procedere in futuro con l'upgrade al phbh, si può raccordare la valvola al nuovo collettore senza aprire di nuovo i carter? mi sembra di aver letto di varie versioni di questi carburatori, con passaggi interni più o meno grandi, quale sarebbe la versione giusta da prendere?

L'accensione Piaggio che ho trovato su questo blocco è un pò ossidata e con tracce di ruggine, si riesce a ripristinare? poi i fili sono stati tagliati corti, mi metterò a ripristinare i cavi ex novo, il volano più leggero dove si può trovare?

Ad occhio e croce per il grosso del kit (cilindro, carburatore, rapporti, frizione, scarico e volano) riuscirei a spendere intorno ai 1.000 €, è corretto?

Da aggiungere poi tutti gli altri articoli di contorno, come crociera, spessori cambio, cuscinetti, paraoli, un preselettore nuovo, accessori carburatore ecc.

questo blocco deve essere stato tolto dalla vespa con le maniere forti, sul supporto motore c'è ancora il bullone che lo fissava al telaio, ho provato a toglierlo con il martello ma niente, deve essere bloccato dalla ruggine, proverò con le maniere più forti, consigli? ci saranno da cambiare anche i silent block che sono vecchi e crepati, è un lavoro fattibile?

Modificato da Mick78
Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, Mick78 ha scritto:

per la configurazione, io rimarrei sul corsa 57, ok il VMC Stelvio (tra l'altro mi sembra anche abbastanza economico rispetto agli altri cilindri in alluminio delle altre marche),

Il prezzo rimane concorrenziale anche se ci son stati sostanziali aumenti rispetto ad una volta.

Come molti sanno, le prime produzioni VMC son produzioni 100% cinesi, compresa cromatura e pistone. E si trovavano anche a 220€. Che per esser cinesi erano e sono ancora ottimi gruppi termici. Per chi non lo sapesse, io sto ancora usando uno dei primissimi Stelvio usciti sul mercato, quando ancora la testa non aveva l'o-ring di tenuta. Però funziona ancora bene, faccio ancora viaggi e non ho intenzione di cambiarlo.

Ora i prezzi son più alti perchè VMC sta puntanto più sulla qualità, con la cromatura passata alla famosa Gilardoni ( Gilardoni dove UNA VOLTA Pinasco cromava i cilindri ) ed i pistoni fatti dall'italiana Meteor.

11 ore fa, Mick78 ha scritto:

come travasi ce la faccio a raccordare senza bucare?

Se non vuoi far riporti di alluminio o usare bicomponente, devi stare attento. Non ti verrà uno scivolo dritto in corrispondenza del travaso secondario, ma fidati non sarà un problema.

11 ore fa, Mick78 ha scritto:

come carburatore, sarei tentato di andare sul phbh 30, ma non vorrei scontrarmi con tutti gli aggiustamenti necessari per farlo stare al suo posto, dritto, senza che interferisca con il telaio, e di impazzire per la carburazione iniziale.

Guarda, in giro ci son già setting già belli che pronti di altri utenti. Io stesso giro col PHBH30. Per me nessun problema a condividere il setting anche se ci ho sbattuto un sacco di tempo per arrivare alla perfezione.

11 ore fa, Mick78 ha scritto:

il volano più leggero dove si può trovare?

Li vendono Sip e BGM.

In alternativa, se si trovano ancora, ci sono i volani delle ultime LML 2tempi. Sono in alluminio e pesano sui 2,2 kg.

pescantina.png
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 16/4/2025 in 07:34 , vito.73 ha scritto:

Per il perno, buchi la gomma con una punta piccola col trapano e poi sfili il perno con tutto il tubo, viene fuori facile facile

Perfetto grazie, proverò così!

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 16/4/2025 in 10:13 , 500turbo ha scritto:

Il prezzo rimane concorrenziale anche se ci son stati sostanziali aumenti rispetto ad una volta.

Come molti sanno, le prime produzioni VMC son produzioni 100% cinesi, compresa cromatura e pistone. E si trovavano anche a 220€. Che per esser cinesi erano e sono ancora ottimi gruppi termici. Per chi non lo sapesse, io sto ancora usando uno dei primissimi Stelvio usciti sul mercato, quando ancora la testa non aveva l'o-ring di tenuta. Però funziona ancora bene, faccio ancora viaggi e non ho intenzione di cambiarlo.

Ora i prezzi son più alti perchè VMC sta puntanto più sulla qualità, con la cromatura passata alla famosa Gilardoni ( Gilardoni dove UNA VOLTA Pinasco cromava i cilindri ) ed i pistoni fatti dall'italiana Meteor.

Se non vuoi far riporti di alluminio o usare bicomponente, devi stare attento. Non ti verrà uno scivolo dritto in corrispondenza del travaso secondario, ma fidati non sarà un problema.

Guarda, in giro ci son già setting già belli che pronti di altri utenti. Io stesso giro col PHBH30. Per me nessun problema a condividere il setting anche se ci ho sbattuto un sacco di tempo per arrivare alla perfezione.

Li vendono Sip e BGM.

In alternativa, se si trovano ancora, ci sono i volani delle ultime LML 2tempi. Sono in alluminio e pesano sui 2,2 kg.

al 99% sceglierò lo Stelvio, per i travasi cercherò di starci attento, magari tenendo la stessa inclinazione che hanno i travasi del cilindro senza sfondare troppo, ma se dovessi bucare non sarà un problema saldare, con la special e l'et3 avevo l'abbonamento dal tornitore 😂

penso che monterò il 24 o il 26 ma sempre un SI, vedremo in futuro se passare al phbh

a completare frizione newfren 8 molle e polini original

poi se avanzano soldi, albero jasil o mazzucchelli, altrimenti lascio l'originale rimbiellato e ritardato

grazie di nuovo! 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 16/4/2025 in 13:10 , blaps_85 ha scritto:

Buongiorno! Ho fatto un video con 3 configurazioni (prezzi inclusi). 

Secondo me fa al caso tuo. Guardalo, iscriviti e metti mi piace

 

 

Fatto!

Video molto interessante, grazie!

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, Mick78 ha scritto:

poi se avanzano soldi, albero jasil o mazzucchelli,

Calcola che i Jasil e gli alberi prodotti da Jasil per conto terzi ( BGM e Pinasco ) mancano di qualche centesimo di diametro spalla di tenuta. Quindi significa tenuta non perfetta della valvola, specialmente se la valvola stessa non è un perfette condizioni, Senza contare che ha una fasatura molto conservativa, ideale per cilindri più tranquilli tipo DR, Polini o Pinasco in ghisa. 

 

pescantina.png
Link al commento
Condividi su altri siti

non ho ancora aperto, ho solo tolto il cilindro e la valvola sembra in condizioni perfette, come pure la spalla dell'albero

a questo punto forse mi converrebbe lavorare l'albero originale e poi farlo rimbiellare, e se possibile anche equilibrare dopo la lavorazione? La biella e l'albero originale si possono considerare di qualità e adatti a queste trasformazioni?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • SuperMod

non conviene farlo equilibrare ,costa troppo è una moda costosa tipo armani ,più dell'albero stesso e poi non serve a nulla ,cambi cilindro e pistone torni punto a capo

poi hai altri due pesi attaccati ,la frizza e il volano ,che fai non li equilibri 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Mick. Ti dico la mia. Prendi un albero nuovo, i mazzucchelli non vanno male o Drt li trovi anche lì a buon prezzo. Lo Stelvio lo conoscerò tra qualche settimana che chiuderò il blocco su una lml ma sarà il 2.0 che dovrebbe differire dal normale da una forma dello scarico diversa e forse qualcosa a livello di travaseria, con cromatura Gilardoni e pistone Meteor. Se fai in corsa 57 io mi trovo bene col Parmakit tsv che sta sotto i 300€. BGM si dice che attiri gli UFO rigandogli misteriosamente la cromatura. Il Polini ghisa fa sempre il suo ma x il prezzo che ha conviene prendere altro visto che son rimasti agli anni 90 come sviluppo. Crociera lascia perdere Polini/pinasco ecc e vai di Bfa o Crimaz non sbagli. Frizione la sua originale ma con anello di rinforzo e magari molle medie x salvaguardare un po' il cuscinetto. Ma se hai budget vai a occhi chiusi di 8 molle. Carburatore se puoi e se ti fidi prendi su temu un pwk 30 LSD qualcosa di simile, non ci credi come va bene x 34 euri! Collettore scegli quello che preferisci più o meno si equivalgono.Marmitta: o qualcosa di Carmelo (megadella) che mi trovo sempre bene o altrimenti la Polini originale va benone.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 19/04/2025 in 19:10 , Steppen Px ha scritto:

 se ti fidi prendi su temu un pwk 30 LSD qualcosa di simile, non ci credi come va bene x 34 euri!

Pwk e tutti quei carburatori che hanno l'attacco della benzina che punta verso l'alto, se non metti una pompa della benzina si fanno dei grossi danni. Oppure dovete evitare che il levello della benzina scenda sotto la metà nel serbatoio. Altrimenti vi faccio gli auguri...

  • Like 1
pescantina.png
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)
Il 19/04/2025 in 14:53 , Mick78 ha scritto:

La biella e l'albero originale si possono considerare di qualità

certo che, Ci sono alberi originali che girano da decine di anni, poi basta guardarlo e si vede, in pratica non si spacca mai 😅 qui in video una recensione.

https://youtu.be/q3m461NvkGQ

 

Modificato da Alogeno
  • Haha 1

mio ape con 130 falc 2012

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)
16 ore fa, DoubleG ha scritto:

Sempre che non abbiano dovuto sopportare una o più grippate.

Tendenzialmente gli alberi Piaggio tengono bene sul discorso "grippata" se parliamo di cilindri originali. La maggior parte delle volte lo spinotto tiene e non si girano.

Bisogna capire nel caso di alberi Piaggio rimbiellati come è stato fatto il lavoro. Perchè una volta aperto l'albero non è detto che usando uno spinotto di egual misura rimanga la stessa interferenza rispetto un albero nuovo.

Io stesso sul VMC sto girando con un albero Piaggio lavorato dal famoso Grey, ma è stato richiuso con uno spinotto maggiorato in modo da aver la maggior interferenza possibile ( ovviamente stando attenti a non esagerare, pena il rischio di cricche e crepe sull'albero).

 

image.thumb.jpeg.af3892e51ea8fe45251608aca4276cc8.jpeg

Maggior intererenza vuol dire meno possibilità di girarsi. Perchè ricordo e lo dico per chi non lo sa, considerando le cilindrate dei motori elaborati ( dai 177 in su ) gli spinotti dei nostri alberi che misurano 22mm son decisamente sottodimensionati. Ancora peggio se parliamo dei corsa 60 che hanno lo spinotto da 20 mm ( eccetto il Quattrini che è sempre da 22mm ma bisogna barenare il carter per montarlo )

Modificato da 500turbo
  • Thanks 1
pescantina.png
Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...